Cea Bernalda e Metaponto opera nel turismo sociale e vuole essere un punto di riferimento per questo tipo di turismo sostenibile a Metaponto. Un attrattore turistico destagionalizzante a basso impatto ambientale.
La nostra associazione può contare su guide turistiche professioniste di grande esperienza particolarmente apprezzate da tutti i gruppi cui abbiamo prestato i nostri servizi.
Il turismo sociale si basa infatti sul principio di sostenibilità sociale, ambientale ed economica: offre l’occasione di privilegiare i servizi alla persona, di promuovere il rispetto delle diversità culturali, e dell’ambiente, di valorizzare il patrimonio di ogni realtà locale, di incentivare la crescita economica e occupazionale del paese ospitante.
Il turismo sociale, oggi, non rappresenta più, esclusivamente, il turismo dei soggetti più deboli o delle categorie socialmente svantaggiate: l’attività turistica viene organizzata dalle associazioni e dalle strutture senza fini di lucro ed è rivolta a tutti i cittadini.
In Italia è ancora molto alta la percentuale di cittadini a cui è interdetto l’accesso al turismo: ciò è motivo di preoccupazione per coloro (attori NO-PROFIT) che, organizzati nelle associazioni del turismo sociale, desiderano garantire la partecipazione di tutte le fasce della popolazione, in particolare dei giovani, degli anziani e dei diversamente abili, ai servizi turistici e promuovere un turismo rispettoso dell’ambiente, delle culture e delle popolazioni locali.
La qualità nel turismo sociale è data non solo dalla valorizzazione e tutela del patrimonio storico, culturale e ambientale, ma anche dalla soddisfazione dell’utente/consumatore: è necessario tenere conto delle sue esigenze, della funzionalità e dell’organizzazione dei servizi, della trasparenza dei contratti e anche della formazione continua degli operatori.
Il nuovo paradigma di turismo sociale ha il fine di promuovere un turismo di qualità, non elitario, e considera ed integra sia componenti culturali che organizzative.