News

Featured

Cea Bernalda e Metaponto -Tesseramento anno 2025

2011-2025 -14 anni di attività, di ricerca, promozione e valorizzazione del nostro territorio ...

 I primi 14 anni solo volati.... è giunto il momento di  dare spazio ai giovani

logo cea CopiaSembra ieri (gennaio 2011) quando l'allora Sindaco di Bernaldai ci accreditò come Centro di Educazione Ambientale del nostro Comune. Non mancarono allora gli scettici, come sempre, ma siamo andati avanti. Dopo14 anni ci siamo costruiti un brand  come struttura di riferimento per il nostro patrimonio culturale.

Oggi sono tanti enti che ci cercano per intraprendere e/o affidarci  iniziative, impegnative ed importanti, riguardanti la nostra mission.

Grazie alle nostre attività e a questo sito , siamo diventati un punto fermo per il nostro patrimonio culturale , scrivete su google il nome di uno qualsiasi dei tanti beni del nostro patrimonio ed uscirà sempre il nostro sito nella prima pagina della ricerca. Il tutto senza spendere un solo euro in visibilità su Google, tale risultato eccezionale è stato conseguito solo grazie alle tantissime visite delle nostre pagine. Non è certamente un caso. 

Abbiamo fatto conoscere l'ESISTENZA in primis ai bernaldesi,  di un patrimonio culturale disseminato sul territorio, beni fino a 14 anni fa praticamente sconosciuti ai più. Le nostre attività sono state sempre in linea con la nostra Mission, si rispetta e si tutela ciò che si conosce e la ricerca...continua ancora e non solo di beni materiali, ma anche di beni immateriali, ancora in gran parte da monitorare,l'iniziativa sul pittore Cosimo Sampietro è solo l'ultima. 

Vorrei cogliere l'occasione per ringraziare tutte le  persone che ci hanno sostenuto in questi anni, sono state veramente tante, ma un ringraziamento particolare va a chi ha lavorato con costanza: ....vorrei citarli tutti, ma temo di dimenticarne qualcuno.

Un ringraziamento speciale alla scuola, all'IIS Bernalda e all'IC Pitagora ,ai presidi  Giosuè Ferruzzi  e Grazia Marciuliano e a tutto il corpo docente, per loro siamo stati un riferimento in termini di educazione ambientale. 

Un ringraziamento speciale va alle aziende del territorio che non ci  hanno mai fatto mancare il loro sostegno in vari modi: Riva dei Greci, Tipografia Disantis, Nunzio Musillo, Impresa Lombardi Arcangelo, Area Digitale, Beniamino Carella, Azienda zootecnica Rosano, Meta Channel…..  e anche qui la lista è sicuramente molto più lunga.

Anche quest'anno rivolgo lo stesso appello.

Featured

MOSTRA FOTOGRAFICA “COSIMO SAMPIETRO: coscienza estetica moderna di un meridionale”

CEA Bernalda e Metaponto

Venerdì 21 Marzo 2025 ore 19.00

 Inaugurazione c/o il Castello Medioevale, Piazza San Berardino, BERNALDA (MT)

MOSTRA FOTOGRAFICA “COSIMO SAMPIETRO: coscienza estetica moderna di un meridionale”

comunicato stampa

 

Festa degli alberi 2024

La Festa dell'albero !!! Chi non la ricorda?

L'edizione 2024 della Festa degli Alberi   si  svolgerà in tutta Italia ed anche a Bernalda dal 21 Novembre 2024 , come al solito ad iniziare dal giardino dell'Orto Botanico ...dei profeti nel recinto dell'IIS Bernalda Ferrandina in via Schwartz a Bernalda.

L'edizione 2024  è organizzata in concerto con l'Amministrazione Comunale e  il Consorzio di Bonifica di Basilicata e prevederà , oltre alla messa dimora di piante del già noto Orto Botanico, anche al di fuori del recinto scolastico, 

Un po di storia della festa....

fororidimensIn tanti almeno una volta durante la permanenza nei banchi di scuola hanno vissuto momenti del genere , un tocco di verde e di bello nei giardini pubblici, nei cortili delle scuole, negli angoli degradati delle nostre  città.

Questa festa  ha una sua storia ed anche importante. Fu istituita ufficialmente in Italia nel 1951,con lo scopo di accendere ufficialmente i riflettori sull’ambiente e sulla promozione della coscienza ecologica, soprattutto verso le nuove generazioni.

Visite guidate 2024 nelle aree archeologiche di Metapontum ed Heraclea

Siamo alla edizione n.13, le buone pratiche sono destinate a ripetersi.Le iniziative sono finalizzate alla fruizione del paesaggio culturale lucano nei luoghi dove il filosofo Pitagora ha insegnato ed ha vissuto gli ultimi giorni della sua vita, dove ha soggiornato Annibale ed anche Spartaco, oppure dove si sono incontrati Antonio e Ottaviano .....una vacanza attiva, visite guidate o passeggiate interattive insieme ai nostri volontari. Un turismo lento dedicato agli amanti delle attività all’aperto, valorizzando così le risorse  culturali e naturali presenti sul territorio. 


 Calendario Visite guidate archeologiche Metaponto e Policoro

Calendario visite guidate Metaponto

Luglio giorni 9;11;16;18;23;25;30 

Agosto giorni 1; 6 ; 8; 13;15 ; 20 ; 22; 27 ; 29 

Settembre giorni 3 ; 5 ; 10 ; 12

Siamo pronti per animare anche l’Estate 2024 - Visita Bernalda

Siamo pronti per animare anche l’Estate 2024.
La ormai consolidata collaborazione tra la Delegazione FAI della Costa Jonica ed il CEA Bernalda e Metaponto, favorisce la costruzione di un programma estivo sempre più variegato e continuativo.
 Il programma coinvolgerà il centro storico che trova nel Castello il suo fulcro, proponendo iniziative integrate finalizzato alla sua rivitalizzazione e riqualificazione per ridarne “capacità attrattiva”, affinché torni ad essere centro propulsore valorizzandone la sua storia, le sue tradizioni e il suo splendido ambiente naturale.
Giovani Apprendisti Ciceroni dellIIS Bernalda e Ferrandina, offriranno visite guidate del Centro Storico di Bernalda con un mini tour “Tra storie e leggende” che dal Castello condurrà i visitatori fino alla Piazza Plebiscito con rientro in piazza San Bernardino da fosso San Rocco e via Cavour. Tra le preminenze storico – culturali che saranno raccontate le note Leggende della Zingara di Palazzo Ammicchè e della Sonnambula di Palazzo Margherita, oltre alla storia dell’illustre concittadino Matteo Parisi, il geriatra dei Papi. Lungo il percorso del trekking urbano saranno posti all’attenzione dei visitatori, con la loro descrizione e storia, alcuni edifici storici tra i più rappresentativi tra chiese e palazzi.