Giornate Fai d'Autunno 2023, il nostro patrimonio culturale in vetrina
Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese e, come al solito, Bernalda e Metaponto sono presenti. La nostra associazione sta sostenendo le iniziative del FAI, sia le giornate Fai di Autunno sia quelle di Primavera che sono il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Offriremo ai turisti la possibilità di visitare siti solitamente inaccessibili o poco conosciuti e, nello specifico, proporremo le seguenti visite guidate:
Leggi tutto: Giornate Fai d'Autunno 2023, il nostro patrimonio culturale in vetrina
Quando a Bernalda passeggiavano gli elefanti...
Una zanna di Elephas Antiquus venne scoperta nel 1965 in contrada Gaudello a Bernalda. Il nome comune era l' ELEFANTE A ZANNE DRITTE, si tratta di una specie estinta di elefante, vissuta nel Pleistocene medio e superiore (all'incirca da 550.000 a 70.000 anni fa). Nessuno sapeva che fine avesse fatto questo reperto per quasi 60 anni, per poi spuntare improvvisamente , esposto nel museo Ridola di Matera !!!
Con i suoi quasi 4 metri di altezza media, questo elefante aveva dimensioni simili ai più grandi esemplari di elefante africano ed era perciò notevolmente più grande del contemporaneo mammut lanoso (Mammuthus primigenius); il cranio, relativamente piccolo in proporzione al resto del corpo, aveva una forma stretta e allungata, mentre le zanne scendevano quasi diritte a sfiorare il suolo, curvandosi leggermente solo all'estremità. Le zampe erano in proporzione più lunghe, sia rispetto agli elefanti attuali che ai mammut.
Viveva in foreste calabresi e lucane o in praterie ricche di macchie di alberi decidui, ma alcuni ritrovamenti indicano anche una penetrazione nelle foreste di conifere della fascia temperata. Si tratta di un animale tipico dei periodi interglaciali europei. (WIKIPEDIA)
Un ritrovamento che in altre parti del mondo avrebbe fatto tanto scalpore, fatto nascere ricerche, scavi, scrivere articoli, attirato turisti e magari perfino fatto sorgere un parco divertimenti a tema, invece un oblio di quasi 60 anni.
Chiudiamo gli occhi ed immaginiamo qualche centinaio di migliaia di anni fa, sul fertilissimo pianoro di Bernalda, dove oggi è presente Corso Umberto, in una fitta vegetazione, fare capolino, un pachiderma di 4 metri.
Leggi tutto: Quando a Bernalda passeggiavano gli elefanti...
Visita il centro storico di Bernalda-Estate 2023
Siamo pronti per animare anche l’Estate 2023.
La ormai consolidata collaborazione tra la Delegazione FAI della Costa Jonica ed il CEA Bernalda e Metaponto, favorisce la costruzione di un programma estivo sempre più variegato e continuativo.
Inoltre, abbiamo accolto con piacere l’invito della Dott.ssa MADIO Gaetana, rappresentante dell’Associazione “TerreJoniche A.p.s.”, a partecipare al progetto “Arte Insieme” patrocinato dal Comune di Bernalda, caratterizzato da diverse iniziative e nello specifico, una collettiva d’arte contemporanea con una conseguente estemporanea realizzata da giovani artisti a partire dalle ore 19.00 di ogni sera e una serie di incontri con attori sociali e protagonisti del panorama figurativo italiano.
Il programma coinvolgerà il centro storico che trova nel Castello il suo fulcro, proponendo iniziative integrate finalizzato alla sua rivitalizzazione e riqualificazione per ridarne “capacità attrattiva”, affinché torni ad essere centro propulsore valorizzandone la sua storia, le sue tradizioni e il suo splendido ambiente naturale.
Giovani Apprendisti Ciceroni dell’IIS Bernalda e Ferrandina, offriranno visite guidate del Centro Storico di Bernalda con un mini tour “Tra storie e leggende” che dal Castello condurrà i visitatori fino alla Piazza Plebiscito con rientro in piazza San Bernardino da fosso San Rocco e via Cavour. Tra le preminenze storico – culturali che saranno raccontate le note Leggende della Zingara di Palazzo Ammicchè e della Sonnambula di Palazzo Margherita, oltre alla storia dell’illustre concittadino Matteo Parisi, il geriatra dei Papi. Lungo il percorso del trekking urbano saranno posti all’attenzione dei visitatori, con la loro descrizione e storia, alcuni edifici storici tra i più rappresentativi tra chiese e palazzi.
Leggi tutto: Visita il centro storico di Bernalda-Estate 2023
CALENDARIO EVENTI CEA 2023 “ Passeggiate pitagoriche ”
Siamo alla edizione n.12, le buone pratiche sono destinate a ripetersi
Le iniziative sono finalizzate alla fruizione del paesaggio culturale lucano nei luoghi dove il filosofo Pitagora ha insegnato ed ha vissuto gli ultimi giorni della sua vita, dove ha soggiornato Annibale ed anche Spartaco, oppure dove si sono incontrati Antonio e Ottaviano .....una vacanza attiva, passeggiate interattive, turismo lento dedicato agli amanti delle attività all’aperto, valorizzando così le risorse culturali e naturali presenti sul territorio.
Leggi tutto: CALENDARIO EVENTI CEA 2023 “ Passeggiate pitagoriche ”
Metaponto e Taranto : nemici divisi dal Fiume Bradano
Metaponto e Taranto : nemici divisi dal Fiume Bradano
Riportiamo con piacere un contributo sui rapporti tra due importanti citta-stato della Magna Grecia, confinanti, ossia Metaponto e Taranto, città “nemiche” divise dal Fiume Bradano. Nella pubblicazioni sono presenti importanti citazioni di luoghi del nostro territorio, Torre Mare, Sansone, S.Pelagina, Pizzica, San Leone,Camarda,ecc... Il testo narra del paesaggio della pianura Metapontina così come si presentava nel 1867.
La ricerca ci riporta ad una importante pubblicazione presente nella biblioteca della Harward University dal titolo “Notizie Storiche di Miglionico- Precedute da un sunto sui popoli della antica Lucania di Teodoro Ricciardi del 1867.
TEODORO RICCIARDI della medesima famiglia, fu canonico, filantropo e studioso di cose patrie, (1812-1876) Scrisse: - Il Ferrante, tragedia , Napoli 1862 e - Notizie storiche di Miglionico, precedute da un sunto storico dei popoli dell'antica Lucania. Napoli 1867, - Un viaggio alla Siritide e particolarmente a Pandosia. Napoli 1872
Leggi tutto: Metaponto e Taranto : nemici divisi dal Fiume Bradano
Pagina 1 di 12