E primavera, a Bernalda ritorna il grillaio.
Le colonie di Falchi grillai che hanno scelto il nostro territorio come habitat ideale sono veramente numerose, i cieli estivi di Bernalda sono sempre gioiosamente pieni di questo straordinario rapace, protetto dal leggi comunitarie, in quanto a rischi estinzione. La nostra associazione da due anni è impegnata nella divulgazione di notizie scientifiche in merito , vedi gli articoli sulla prima liberazione fatta al Castello di Bernalda sulla liberazione degli animali curati dal centro Cras di Matera (1) (2) (3) nonchè le straordinarie foto fatte nei nostri edifici del centro storico.
Migliorare la conoscenza per proteggerlo al meglio, questo è il nostro impegno. L'Amministrazione Provinciale ci ha ha consegnato dei nidi che, con entusiasmo, li consegniamo ai cittadini bernaldesi , affinchè li possano posizionare sui tetti della case. In merito al successo della iniziativa raccomandiamo i seguenti suggerimenti fondamentali :
Per un corretto posizionamento dei nidi artificiali per falchi grillai il CRAS Centro Recupero Animali Selvatici della Provincia di Matera suggerisce di attenersi alle seguenti indicazioni:
1 - Inserire nel nido uno strato di ghiaia mista a terriccio o sabbia;
2 - Sistemare il nido sui tetti ove sia garantita massima tranquillità dalla metà di marzo fino alla fine di luglio;
3 - Dare priorità a edifici che si trovano nelle vicinanze del nucleo principale della colonia riproduttiva (centro storico). Questo aumenta la probabilità di occupazione;
4 - Posizionare il nido in modo da avere il foro di ingresso in alto;
5 - Se la situazione lo consente mettere la cassetta-nido in un punto in ombra almeno nelle ore più calde della giornata (ricordare che in estate le elevate temperature possono essere pericolose per i pulcini);
6 - Non collocare il nido su edifici ove possono avvicinarsi gatti o cani;
7 - Non avvicinarsi al nido per curiosare o fotografare: il disturbo potrebbe provocare l'allontanamento della coppia e l'abbandono del nido. Se possibile fare osservazioni solo da debita distanza con un binocolo.
Ai fini di un monitoraggio dell' occupazione del nido e dello studio sul successo riproduttivo della specie si prega di inviare al CRAS una scheda sintetica con i seguenti dati:
Data di collocazione del nido;
Numero di nidi collocati sullo stesso edificio; Indirizzo esatto dell'edificio in cui è collocato il nido o i nidi; Generalità del richiedente con indirizzo, telefono, e-mail; Note su eventuali segni di occupazione
PER INFORMAZIONI:
CRAS Centro Recupero Animali Selvatici
Riserva Naturale di San Giuliano
La collocazione dei nidi rientra nell'azione "After LIFE Conservation Plan"
del Progetto LIFE Natura "Rapaci Lucani" LIFE05NAT/IT/000009
per ricevere altri nidi contattare il
responsabile Cea Bernalda e Metaponto della iniziativa
Francesco Marsiglia tel.3383160657 o inviare una email