Conferenza stampa SE.MA.SOS.

SENTIERI MARINI SOSTENIBILI (SEMASoS), UN PROGETTO DI FRUIZIONE SOSTENIBILE DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO DELLA BASILICATA
 
logo semasosE' stato presentato venerdi 31 agosto, presso la sala stampa del castello Torre Mare di Metaponto (Bernalda), il progetto SEMASoS attuativo del bando regionale “Accrescere la fruibilità delle risorse naturali” sostenuto dal programma strategico Epos 2010-2013 per l'educazione e la promozione della sostenibilità ambientale, del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata.
Promotori del progetto sono tre Centri di Educazione per l’Ambientale e la Sostenibilità operanti nel metapontino: Società Nazionale Salvamento di Matera, Bernalda Metaponto e Mafefra di Scanzano Jonico. Il progetto si sviluppa in collaborazione con l'Agenzia per l'Energia e l'Ambiente della Provincia di Matera ed è cofinanziato dal Camping Village Riva dei Greci.
Dopo il benvenuto ed i ringraziamenti del padrone di casa, Geremia Ninno (Ceas Bernalda Metaponto), è intervenuto il sindaco di Bernalda, Chiruzzi, che ha sostenuto l’appoggio incondizionato verso attività che diffondono ed informano circa l'educazione ambientale e la valorizzazione del territorio, connubio imprenscindibile dello sviluppo locale del metapontino.img 3746 copia
Le specifiche dei laboratori sono state raccontate da ognuno dei referenti dei tre ceas che hanno utilizzato una presentazione fotografica delle attività già messe in campo.
Gianfranco De Mola (SnS Matera) ha illustrato il laboratorio denominato “Save the Sea” sulla fruibilità sostenibile dell’ambiente marino costiero con azioni di informazione e sensibilizzazione: dalla pulizia della spiaggia al monitoraggio della zona costiera. Il laboratorio verte su due aspetti principali: da un lato il riconoscimento concreto del rifiuto in spiaggia e del suo ciclo di vita, con l’intento di diffondere il concetto di consumo sostenibile; dall’altro un focus sul controllo superficiale delle acque marine, grazie all’organizzazione di guide organizzate per gruppi con gommone a motore elettrico al fine di esplicare in maniera concreta l’importanza del controllo e delle prevenzione. Di queste attività - ne abbiamo già eseguite alcune a cui seguiranno altre iniziative a completamento del laboratorio per il progetto Semasos.
"Eco Walking" è denominato il ciclo di laboratori del Ceas Bernalda Metaponto incentrato sulla conoscenza del territorio come base di partenza dell'educazione alla sostenibilità ambientale. Particolare interesse verso i turisti, ha suscitato il programma delle attività proposto dal Ceas che, ad oggi, hanno alternato il percorso in bicicletta "da Bradano a Basento coast to coast"a quello in barca "la Rotta fluviale dei Greci: il Basento" senza dimenticare il cuore dell'attività: le paseggiate al bosco Bufalara ed al lago Salinella. In ultimo il prof. Ninno sottolinea che è stato offerto un tour archeologico della Magna Grecia integrato appieno negli usi e costumi dei lucani, non solo attraverso i siti archeologici, ma visitando anche le fattorie della zona e le sue bellezze naturalistiche. Lo stesso Ninno ha evidenziato, inoltre, il supporto logistico ricevuto dalla provincia di Matera ed in particolare dall'assessore al turismo Garbellano anch'egli presente alla conferenza ed entusiasta dei primi risultati conseguiti da SEMASoS specialmente rispetto alla originalità dei luoghi individuati per le attività laboratoriali (alcuni sconosciuti ai più) ed alla eterogeneità del partenariato.
Nicola Florio del Ceas Mafefra ha presentato il laboratorio dal titolo "Green Advertising" nella direzione della comunicazione sostenibile: dall'utilizzo di materiali di riciclo per la costruzione della pubblicità (scrivere la parola SEMASOS utilizzando le bottiglie di plastica recuperate sulla spiaggia, richiamando l'attenzione dei bagnanti) alla diffusione dello slogan "Sentieri Marini Sostenibili" attraverso l'uso delle biciclette ed infine il classico esempio della catena umana che esprime il messaggio sostenibile di gruppo - un gruppo di nostri operatori coinvolge i bagnanti a stringersi per mano e formare un cerchio sulla spiaggia condividendo un momento di riflessione sulla fruibilità responsabile della spiaggia stessa - conclude Florio. Ad oggi sono stati realizzati due laboratori, uno a Pisticci (Lido 48) presso uno stabilimento balneare (Cuba Libre) ed uno a Scanzano Jonico presso la sede operativa di Mafefra.
Ha chiuso la sessione Donato Viggiano, direttore generale del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, che ha ribadito l'importanza dell'azione progettuale dei centri di educazione ambientale, attori protagonisti della sensibilizzazione, della tutela e della valorizzazione dell'ambiente lucano e che ha espresso la sua soddisfazione per il lavoro fatto dal 2010 ad oggi grazie al programma strategico regionale EPOS, strumento che ha inteso rafforzare la rete di educazione alla sostenibilità della Regione Basilicata per alzare l'asticella della qualità degli strumenti di sostenibilità in stretta relazione con i territori.