Apertura di 3 Infopoint turistici
Comunicato Stampa congiunto Cea Bernalda Metaponto e Pro Loco Metaponto
Le associazioni Cea Bernalda e Metaponto e Pro Loco Metaponto sono liete di annunciare che nell’ estate 2022 saranno aperte ai visitatori importanti preminenze culturali e turistiche nel Comune di Bernalda, ossia il Castello di Bernalda, l’Antiquarium delle Tavole Palatine e il Parco Archeologico dell’area urbana di Metaponto.
Le aperture degli Infopoint constirà l'apertura al pubblico per tutta l'estate del Castello di Bernalda e dell'Antiquarium Tavole Palatine.
Le nostre associazioni hanno presentato una proposta progettuale al Bando del Ministero del Lavoro “ Iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale per la realizzazione di attivita’ di interesse generale di cui all’art. 5 del codice del terzo settore, ai sensi degli artt. 72 e 73 del d.lgs. n. 117/2017” e la nostra proposta è diventata meritoria di approvazione.
Il titolo del progetto è: Benvenuti a Metaponto, nome sintomatico in quanto prevede la istituzione di tre info point turistici nel nostro territorio ,al Castello di Bernalda, alle Tavole Palatine e al Parco Archeologico dell’Area Urbana, un servizio essenziale per i turisti. I visitatori riceveranno informazioni sul sito che presiedono, sugli altri siti di interesse culturale, sui servizi di Metaponto e Bernalda, su tutte le iniziative estive che si svolgeranno nell'estate, non mancheranno informazioni su dove mangiare , dormire e trascorrere una serata diversa.
I turisti che giungeranno in questi luoghi troveranno personale, formato dalla (D.R.M.) Direzione Regionale Musei Basilicata e dalle nostre associazioni.
Gli infopoint saranno attivi dal 15 Luglio fino al 31 Agosto secondo i seguenti orari:
• Castello di Bernalda , tutti i giorni dalle ore 16:30 alle 20:45
• Tavole Palatine dal Martedi alla Domenica dalle ore 09:00 alle ore 19:00
• Parco Archeologico dell’Area Urbana dal Venerdi alla Domenica dalle ore 14:00 alle 19:00
E' possibile prenotare on line anche un incontro con i ragazzi dell'infopoint .
CALENDARIO EVENTI CEA 2022 “ Passeggiate pitagoriche ”
Siamo alla edizione n.11, le buone pratiche sono destinate a ripetersi
Le iniziative sono finalizzate alla fruizione del paesaggio culturale lucano nei luoghi dove il filosofo Pitagora ha insegnato ed ha vissuto gli ultimi giorni della sua vita, dove ha soggiornato Annibale ed anche Spartaco, oppure dove si sono incontrati Antonio e Ottaviano .....una vacanza attiva, passeggiate interattive, turismo lento dedicato agli amanti delle attività all’aperto, valorizzando così le risorse culturali e naturali presenti sul territorio.
Calendario Visite guidate archeologiche
Le visite guidate alle aree archeologiche sono da sempre il fiore all'occhiello della nostra associazione. Esse prevedono la visita al Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, il Parco Archeologico di Apollo Licio e il Tempio di Hera. Il raduno dei turisti
Leggi tutto: CALENDARIO EVENTI CEA 2022 “ Passeggiate pitagoriche ”
Giornata mondiale dell'ambiente 2022 - Salviamo la duna di Metaponto
Presentazione gli abitanti della duna di Metaponto
L'ambiente costiero delle sabbie (spiagge e dune) costituisce un caso esemplare di “ambiente estremo", in questa giornata mondiale dell'ambiente, vogliamo sollecitare l'attenzione proprio su questo ambiente estremo.
Il vento trasporta piccolissime goccioline di acqua marina insieme a grandi quantità di minuscoli granelli di sabbia creando un vero e proprio "aerosol" che smeriglia ed incrosta di salsedine tutto ciò che incontra, sommergendo rapidamente i rami e le foglie delle piante.
Questo habitat , ricco di specie vegetali straordinarie, alcune in via di estinzione,va protetto, questo video è un contributo alla conoscenza..
I tratti di duna dove è possibile prendere visione di questo paradiso, sono solo alcuni tratti non antropizzati della nostra spiaggia.
Nulla si può proteggere se non si conosce, noi vi conduciamo, in escursioni guidate, proprio alla scoperta di questi tesori. Prenotate la vostra visita al numero 3917915215, partendo dalla foce del Bradano vi accompagneremo fino al Lago Salinella. .
Leggi tutto: Giornata mondiale dell'ambiente 2022 - Salviamo la duna di Metaponto
Camarda, ipotesi di ricerca, curiosità spiccioli di storia
L’ARMA:
“D’azzurro al bue d’argento portante in bocca delle spighe d’oro, e sormontato da tre stelle dello stesso, ordinate in fascia. Queste ultime però han preso il posto di un sole anche di oro, ch’era l’arma dei Bernauda” .
In realtà, originariamente, l’arma (lo stemma) presentava, al posto delle stelle e del sole, e prima di questi, un giglio, retaggio evidente del periodo angioino e di più antichi feudatari, mentre il bue (in realtà un toro o un vitello) sormontava tre monti; ciò è possibile, ancor oggi, osservare, scolpito in pietra, sopra una lapide del XVI sec. posta sotto l’antica torretta dell’orologio situata nell’attuale Corso Italia, nei pressi della, non più esistente, cappella dedicata alla Madonna delle Grazie e prospiciente la, parimenti scomparsa, piazza pubblica.
Leggi tutto: Camarda, ipotesi di ricerca, curiosità spiccioli di storia
Eccezionale ritrovamento sulla spiaggia di Metaponto ,trovato un esemplare tremoctopus violaceus
Articolo inviatoci dal dott. Salvatore Bosco, biologo marino.
![]() |
ll tremoctopus violaceus è una specie rara a cui i biologi marini davano la caccia - in senso scientifico - da 40 anni per poterne analizzare le caratteristiche morfologiche e genetiche. Il *Tremoctopus violaceus* è un cefalopode, a metà tra la seppia e il polpo e tra i 5 e 10 centimetri di dimensione, ritrovato di recente in Puglia a Torre Canne con un esemplare, in Sardegna con altri due ed ora anche a Metaponto.. Il *T. violaceus violaceus* si trova nel Mar Mediterraneo <https://it.wikipedia.org/wiki/Mar_Mediterraneo> e nell'Oceano Atlantico <https://it.wikipedia.org/wiki/Oceano_Atlantico> . Ora è diventato oggetto anche di un articolo scientifico sulla rivista internazionale Mdpi, grazie a una collaborazione tra l'istituto Coispa tecnologia e ricerca - Stazione sperimentale per lo studio delle risorse del mare di Bari e l'università di Cagliari. "Questa specie era stata già segnalata dagli anni '80. - spiega Pierluigi Carbonara del Coispa e cofirmatario dello studio - I biologi ne sono sempre stati affascinati perché esistevano foto di ritrovamenti a Ponza, ma senza studi specifici e ulteriori segnalazioni. Presumibilmente si tratta di un cefalopode autoctono del Mediterraneo e non una specie aliena e abbiamo individuato solo femmine perché i maschi sarebbero ancora più piccoli e utili solo alla riproduzione. È raro trovarli perché presumibilmente vivono in profondità. Inoltre abbiamo notato che sono dotati di un manto che si stacca per confondere i predatori, una caratteristica più frequente in animali di terra che di mare". Il ritrovamento a Metaponto per ora è l'unico segnalato nella zona a riprova che Il Mar Mediterraneo e lo Ionio in particolare si conferma un enorme scrigno di biodiversità ancora tutte da scoprire, un hotspot importantissimo. Che resiste nonostante i cambiamenti climatici, la pesca eccessiva e l'azione distruttiva dell'uomo, dimostrando grande capacità di resilienza. Pagina 2 di 12 Ultimi Articoli
Accesso Utenti |