CEA Bernalda e Metaponto
CEA
Cambia navigazione
Open menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • MISSION
    • STATUTO
  • DOVE SIAMO
  • VISITE GUIDATE
  • NEWS
  • SITI UTILI
  • TESSERAMENTO
  • CONTATTI
  • Sei qui:  
  • Home

Open menu
  • AMBIENTE
    • EDUCAZIONE AMBIENTALE
    • LA RISERVA DI METAPONTO
    • LAGO SALINELLA
    • BOSCO BUFALARA
    • IL MARE E LA DUNA
    • I FIUMI
      • BRADANO
      • BASENTO
    • AREE NATURALI
      • FOSSO CARRATELLO
      • FOSSO DEI BRIGANTI
      • COZZO DELLA GUARDIA
      • FOSSO LAMIA
    • FLORA E FAUNA
Open menu
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • LE CHIESE
    • CENNI STORICI BERNALDA
    • CENNI STORICI METAPONTO
    • MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI METAPONTO
    • AREE ARCHEOLOGICHE
    • MASSERIE FORTIFICATE
    • MAPPA ITINERARI
    • MONDO RURALE
    • BENI IMMATERIALI
Open menu
  • OSPITALITA'
    • BERNALDA
    • METAPONTO
Open menu
  • GALLERIA
    • FOTO
    • VIDEO
    • PUBBLICAZIONI
Open menu
  • SCUOLA
    • PROGETTI
    • PROGETTI SCUOLE
    • VISITE GUIDATE
    • TURISMO SOCIALE

Granchio blu: Il sondaggio

                                                         Il Granchio Blu
Il Cea Bernalda e Metaponto sta conducendo questo sondaggio nel contesto di un progetto FEAMP 2014-2020 finanziato dalla Regione Basilicata il cui capofila è il Comune di Policoro e partners la soc. Hydrosynergy, spin-off accademico dell'Università di Bologna e l'ass. WWF Costa Ionica lucana e aree interne. Obiettivo del progetto è tutelare la biodiversità autoctona della Basilicata e favorire l’innesco di nuove forme di economia circolare, attraverso la cattura e l'inserimento nel mercato ittico Regionale della specie aliena invasiva Granchio blu atlantico (Callinectes sapidus). Questo crostaceo negli ultimi anni ha colonizzato le coste di gran parte d'Italia, comprese quelle Metapontine, danneggiando biodiversità ed economia locali. La prelibatezza delle carni (molto apprezzato nel paese d'origine, le coste atlantiche americane) bianche, dolci e delicate, simili a quelle di astici e aragoste, potrebbe favorire l'inserimento nel mercato, trasformando un problema in una risorsa.

Vi chiediamo solo due minuti per la compilazione del questionario, ci interessa sapere il grado di informazioni delle popolazioni locali, dei ristoratori e dei pescatori del problema.

Puoi dare il tuo piccolo contributo anche solo compilando un questionario di cui segue.

           Questionario per i cittadini lucani

Leggi tutto: Granchio blu: Il sondaggio

A Metaponto si studia l’Assiolo

 Premessa

Con grande piacere accogliamo nel nostro sito un contrinuto importante, quello di un ricercatore di origini bernaldesi, il dott. Fabrizio Grieco, ornitologo e ricercatore presso un Istituto di Ricerca Olandese,Behavioral Research Consultant Noldus Information Technology .. Un articolo che arricchisce questo contenitore culturale qual è il nostro sito ,linfa vitale per la nostra associazione da 10 anni impegnata  nell'educazione ambientale attraverso la trasmissione delle conoscenze e di azioni concrete. Per noi è un onore riportare una sintesi di un suo lavoro e speriamo di averlo molto presto a Bernalda , in presenze, per un simposio sul tema.(Geremia Ninno)

A Metaponto si studia l’Assiolo

 A Metaponto torno ogni estate, fin da quando ero bambino. Ci torno per un legame la cui ragione va ormai oltre le mie origini. Che la pineta fosse piena di segreti lo sapevo già. Ascoltavo, distrattamente, il canto monotono “chiù, chiù” di certi folletti invisibili che ogni sera tornavano dal folto della pineta a cantare ai margini del campeggio. Insieme alle cicale, componevano la discreta colonna sonora dell’estate. Una sera di alcuni anni fa, però, notai uno strano via-vai intorno ad un vecchio nido di gazza, abbarbicato lassu’ su un pino, vicino all’anfiteatro dove di solito si cantava e si ballava. Era una coppia di Assioli (Otus scops) intenti a portare il cibo ai loro piccoli da poco nati.

Fu una folgorazione. Mi chiesi come fosse possibile che animali fatti per il silenzio e il buio scegliessero, come dimora, un luogo così estraneo alla loro natura. L’estate successiva tornai armato di microfono e registratore, e cominciai a cercarli, ad ascoltarli e ad osservarli.

Misteri nella pineta

Leggi tutto: A Metaponto si studia l’Assiolo

Visite Guidate 2021, ecco il calendario delle passeggiate pitagoriche

E..STATE NEI PARCHI 2021

CALENDARIO EVENTI  2021 “ Passeggiate pitagoriche ” 

a Metaponto e Bernalda .

 

Le iniziative sono finalizzate alla fruizione del paesaggio culturale lucano nei luoghi dove il filosofo Pitagora ha insegnato ed ha vissuto gli ulti giorni della sua vita, una vacanza attiva,  passeggiate interattive, turismo lento dedicato agli amanti delle attività all’aperto, valorizzando così le risorse naturali e culturali presenti sul territorio. 

LE VISITE GUIDATE SONO ASSOLUTAMENTE GRATUITE

Con queste  passeggiate interattive si intende promuovere il territorio e  affiancare e supportare gli operatori nella fase della ripartenza , in un nuovo scenario determinato dall’emergenza Covid.

 Calendario Visite guidate archeologiche 

Le visite guidate alle aree archeologiche sono da sempre il fiore all'occhiello della nostra associazione. Esse prevedono la visita al Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, il Parco Archeologico di Apollo Licio e il Tempio di Hera.  Il raduno dei turisti avviene davanti l'ingresso del Museo alle ore 17:00, fino alle ore 17:15 i visitatori dovranno fare il biglietto d'ingresso di € 2,5 e poi procedere con la visita guidata.

In totale le tre visite durano due ore e ci si dovrà spostare con il mezzo proprio da un sito all'altro. Per le misure anti covid,è obbligatoria la mascherina per la visita al Museo e la prenotazione con nome e cognome dei partecipanti entro le ore 13 del giorno della visita.  Per chiarimenti e prenotazioni chiamare la dott.ssa Anna  Alianelli al numero 333 207 8106, anche mediante messaggio con Whatts App

  Date delle visite  8-15-22-29 Luglio e 5-12-19-26 Agosto

Leggi tutto: Visite Guidate 2021, ecco il calendario delle passeggiate pitagoriche

Riapre il sottopasso Sansone dopo 10 anni,

Si riparte, come prima anzi più di prima.

Cea B&M sta programmando la nuova stagione di attività estive 2021, come al solito di visite guidate nelle aree archeologiche e passeggiate nelle aree naturalistiche.

 Con grande piacere ci tocca segnalare l’apertura dopo 10 anni del sottopasso ferroviario Sansone da parte del Comune di Bernalda, il sottopasso (un "Greenpass" sentieristico) porta dal Tempio di Hera   a Metaponto Lido senza percorrere la SP 175 e la SS106.

       La nostra associazione ha segnalato con articoli su questo sito web più volte la sua chiusura alle Amministrazioni Comunali. Rileviamo con grande compiacimento che l'arteria di collegamento é stata finalmente riaperta ed anche denominata con un nome dal grande valore storico.

         Con maggiore soddisfazione apprendiamo che la riapertura fa parte di un programma curato dal Team Magna Grecia 2020 del Comune affidato a Giuseppe Barberino, (con il supporto di molti collaboratori esterni all'amministrazione tra cui la nostra Associazione), ben più articolato, che mira a facilitare la visita del nostro grande patrimonio turistico, archeologico e ambientale.

         In attesa di poter visionare gli altri interventi in corso di completamento vogliano ricordare che l’alluvione del 2011 ha reso intransitabile il sottopasso in quanto sommerso da acqua e fango, in questi anni ci sono stati altri intervento di ripristino del sottopasso, ma purtroppo le pompe di aspirazione dell’acqua in eccesso sono andate sempre in avaria.

Leggi tutto: Riapre il sottopasso Sansone dopo 10 anni,

Erosione !!! Metaponto e .... Venezia

Vogliamo dare il nostro contributo alla divulgazione di un grande progetto europeo, SAVEMEDCOASTS-2 acronimo di Sea Level Rise Scenarios Along the Mediterranean Coasts.

Tra le cause della erosione costiera a Metaponto e non solo, ve ne sono almeno due ineluttabili, senza scampo per intenderci, chiamati con acronimi (SLR) innalzamento del livello del mare  e (LS) subsidenza del suolo.

Il progetto, coordinato dall’INGV, mira a prevenire i disastri naturali causati dalle conseguenze dell’innalzamento del livello del mare (SLR) combinate con la subsidenza del suolo (LS) nelle principali zone costiere della regione mediterranea. I casi studio del progetto sono 4  il delta del fiume Ebro in Spagna, la pianura di Chalastra in Grecia, la laguna di Venezia  e l’area di bonifica del Basento (Metaponto) in Italia . Sono le 4 aree del Mediterraneo dove il fenomeno sta diventando insostenibile e drammatico . SAVEMEDCOASTS-2 elabora scenari di rischio di inondazione costiera che tengono conto anchefoto ingvambiente , la spiaggiai Metaponto durante una mareggiata degli effetti di amplificazione su fenomeni come mareggiate, tsunami  ed erosione. Il progetto deve supportare le comunità locali e magari rispondere alle esigenze della popolazione nel  far fronte agli effetti dell’aumento del livello del mare nei prossimi anni. Le 4 aree corrispondono a zone del Mediterraneo esposte al multi rischio costiero. In particolare, i delta fluviali, le lagune, le pianure costiere e le aree di bonifica, la cui natura geologica, geomorfologica, ambientale le rende particolarmente esposte all’aumento del livello marino con conseguenze dirette sulle attività umane.

Come organizzazione del terzo settore che opera in materia di educazione ambientale, abbiamo l'onere e l'onore di fare la nostra parte condividendo nei nostri canali mediatici il progetto SAVEMEDCOASTS-2 . In merito il CGIAM ci chiede espressamente  quanto segue:

 

"Nell'ambito del progetto 𝐒𝐀𝐕𝐄𝐌𝐄𝐃𝐂𝐎𝐀𝐒𝐓𝐒 𝟐 il CGIAM - Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo è il partner che si occupa della percezione delle parti interessate sull'innalzamento del livello del mare nei pressi di Metaponto (o della costa ionica lucana), in modo da poter sviluppare soluzioni ad hoc per un governo del territorio resiliente alle catastrofi e l'educazione al rischio. Se sei un insegnante o rappresenti un'autorità locale, un'organizzazione di Protezione Civile, una società di servizi pubblici, una ONG, un'università o un'azienda attiva nei pressi di Metaponto, dedica qualche minuto del tuo tempo per dirci cosa ne pensi."

Conta il tuo parere ecco il link per compilare il questionario: https://lnkd.in/dUrwPNf

Al progetto è stata coinvolta la scuola IC Pitagora, grazie all'interessamento della prof.ssa Antonella Mianulli, che ha fatto la sua parte nelle azioni di sensibilizzazione del problema. La classe 5A del Liceo Scientifico "Matteo Parisi" , con il Teams i Guardiaspiagge, sta facendo altrettanto sul tema, con un progetto PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) i ragazzi stanno monitorando l'andamento dei lavori già finanziati dalla UE per l'erosione costiera a Metaponto. 

Leggi tutto: Erosione !!! Metaponto e.... Venezia

  1. La Chora di Metaponto potrebbe diventare Deposito nazionale di Scorie Nucleari ?
  2. Tesseramento 2021
  3. Il Granchio Blu? Combattiamolo ... a tavola
  4. Basilicata En Plein Air con Cea B&M

Pagina 2 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Ultimi Articoli

  • Il casale Avinella, storia della agricoltura metapontina
  • A Metaponto nidifica la tartaruga Caretta Caretta
  • Acquista visita guidata
  • Apertura di 3 Infopoint turistici
  • Tesseramento 2022 Cea Bernalda Metaponto
  • CALENDARIO EVENTI CEA 2022 “ Passeggiate pitagoriche ”
  • Giornata mondiale dell'ambiente 2022 - Salviamo la duna di Metaponto
  • Metaponto, storia di alluvioni e scuole rurali
  • Camarda,ipotesi di ricerca,curiosità spiccioli di storia
  • Eccezionale ritrovamento sulla spiaggia di Metaponto ,trovato un esemplare tremoctopus violaceus

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Epos

Torna su

© 2022 CEA Bernalda e Metaponto