Visite guidate Estate 2017
La nostra associazione organizza anche per l'estate 2017 organizza visite guidate nel nostro territorio, sia nelle aree archeologiche che nelle aree naturalistiche. Le visite guidate saranno
tenute da guide turistiche professioniste e a supporto da volontari del Cea Bernalda Metaponto. Nel prospetto che segue sono presenti le tipologie di visita possibili, per situazioni diversi inviateci una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pitagora's game 2017
E' pronta la prima edizione del Pitagora's Game, manifestazione ideata e organizzata dalle associazioni Cea B&M, I amo Metaponto e ScacchiMath
Si tratta di una manifestazione itinerante che si svolgerà a METAPONTO, di tipo ludico, ma con una connotazione esplicitamente culturale,ovviamente,tutta incentrata su Pitagora e Metaponto.
La prima edizione vedrà protagonisti i ragazzi dell'IIS Bernalda Ferrandina, nello specifico, i ragazzi del Liceo Scientifico di Bernalda come concorrenti e i ragazzi dell'ITCG settore.Turismo come collaboratori nella organizzazione insieme allo staff organizzatore..
L'obiettivo è di realizzare un evento attrattore, riservato alle scuole durante le stagioni non balneari e delle versioni estive riservate a gruppi, famiglia,giovani,ecc... che verranno a farci visita.
Alla ricerca della Tomba di Pitagora - Prenota la tua visita guidata
"Alla ricerca degli enigmi più affascinanti del pianeta" così direbbe Roberto Giacobbo di Voyager . Metaponto come Atlantide? Il fascino di una grandiosa civiltà sparita nel nulla ?
Per millenni anche il suo nome è sparito dalle carte geografica. Come una maledizione,dopo oltre un millennio di buio assoluto, Metaponto riappare timidamente al fianco del nome Turris Maris .
Metaponto fu "riscoperta" dai viaggiatori stranieri che giunsero sulla costa jonica con l'intento di cercare le tracce di una antica civiltà, presente solo sui tantissimi libri di storia. O forse per cercare la tomba di Pitagora così come fece Cicerone nel 50 a.c.?
Cosa è rimasto oggi di una grande potenza economica della Magna Grecia? Grandezza acclarata dalla ricca monetazione con la celebre spiga coniata per secoli ? Tante sono le domande senza risposta che riguardano Metaponto .Citiamo alcuni passi dei viaggiatori stranieri che visitarono Metaponto tra il XVIII e XIX secolo.
Il viaggiatore inglese che visitò Metaponto nel XIX sec. Richard Keppel Craven (1779-1851) scrisse: “Se pensiamo che una delle più importanti città della Magna Grecia,.... Metaponto fiorì in queste regioni ora spopolate, non possiamo non convenire che le cause fisiche, combinate alla furia del tempo ed alle vicissitudini politiche, hanno profondamente modificato queste zone”.
Il francese Francois Lenormant (1837-1883) invece così scrisse nel suo viaggio nel 1875.“Le antiche terre dalla Magna Grecia, popolate in diverse ondate dai coloni greci, erano divenute ormai regno del latifondo e della malaria, estendendosi tra stagni ed acquitrini. A Metaponto i poveri contadini, con le loro famiglie.... aveva il viso pallido, la tinta oliva, le membra dimagrite, il ventre gonfio , unici abitanti di un luogo spopolato e paludoso”.
Leggi tutto: Alla ricerca della Tomba di Pitagora - Prenota la tua visita guidata
Metapontum..le vie dell'acqua (II edizione)
Continua l'impegno di Cea Bernalda nel monitoraggio delle sorgenti presenti nel territorio di Bernalda e Metaponto, La seconda edizione amplia il numero di siti monitorati,ma il numero è ancora destinato ad aumentare nella prossima edizione. E' possibile richiedere il formato cartaceo della pubblicazione, rilegato, inviando la richiesta per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Gli ateniesi scoprono Metaponto ed è giunta l'ora degli scambi culturali
Pitagora nasce sull'isola di Samo nel 570 a.C. circa e muore aMetaponto nel 495 a.C. circa. Parliamo di Pitagora, il matematico, il filosofo, il taumaturgo, l'astronomo, lo scienziato, ilpolitico. Egli non ha bisogno di presentazioni, Pitagora è conosciuto ovunque, tutto il mondo conosce il suo teorema e la sua filosofia. C.E.A. Bernalda e Metaponto lo sta valorizzando. La mostra a Lui dedicata riscuote positivi apprezzamenti da parte dei turisti, delle scuole del territorio e delle manifestazioni pubbliche, ma ancora non basta. Le popolazioni locali ancora non si identificano abbastanza nella figura del matematico. Tutti sanno del teorema, ma non tutti che a Metaponto vi era una sua importante scuola e che il grande maestro è morto tra i suoi discepoli metapontini.
Una domanda che forse pochi si son fatti è quanto sia noto il legame tra Metaponto e Pitagora in Grecia e nella sua terra natale. Cosa sanno i Greci di questa importante colonia della Magna Grecia, scelta dal personaggio Pitagora per fondare la sua scuola e addirittura a venire a vivere gli ultimi giorni della sua vita?
Un' importante azione di divulgazione in tal senso, la sta facendo lo studioso ellenico Sotirios Bekakos, con cui Cea B&M ha instaurato un rapporto privilegiato di scambi culturali legati alla figura di Pitagora. Sotirios Bekakos spiegherà Metaponto ai Greci e lo faràDomenica 29 Gennaio, alle ore 18:00 presso il Museo dell’Ellenismo della Diaspora di Atene. Bekakos presenterà una tesi di dottorato sui termini dialettali di Puglia e Basilicata (Università Aristotele di Salonicco – Aristoteleio Panepistimio Thessalonikis), sui legami tra la Puglia, la Basilicata e la Grecia dall'antichità sino ad oggi e sull' origine della tarantella.
Lo studioso ellenico precisa che nella bibliografia greca non esistono studi o saggi in greco sulla Basilicata ed è la prima volta che viene presentata la storia di Metaponto e la storia di Puglia e Basilicata ad Atene. La manifestazione è promossa dal Comune di Nea Filadelfia (in provincia di Atene). Durante la manifestazione, si esibirà il gruppo musicale ateniese ENCARDIA, il quale suonerà musiche pugliesi e lucane.
Leggi tutto: Gli ateniesi scoprono Metaponto ed è giunta l'ora degli scambi culturali
Pagina 9 di 12