CEA Bernalda e Metaponto
CEA
Cambia navigazione
Open menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • MISSION
    • STATUTO
  • DOVE SIAMO
  • VISITE GUIDATE
  • NEWS
  • SITI UTILI
  • TESSERAMENTO
  • CONTATTI
  • Sei qui:  
  • Home

Open menu
  • AMBIENTE
    • EDUCAZIONE AMBIENTALE
    • LA RISERVA DI METAPONTO
    • LAGO SALINELLA
    • BOSCO BUFALARA
    • IL MARE E LA DUNA
    • I FIUMI
      • BRADANO
      • BASENTO
    • AREE NATURALI
      • FOSSO CARRATELLO
      • FOSSO DEI BRIGANTI
      • COZZO DELLA GUARDIA
      • FOSSO LAMIA
    • FLORA E FAUNA
Open menu
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • LE CHIESE
    • CENNI STORICI BERNALDA
    • CENNI STORICI METAPONTO
    • MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI METAPONTO
    • AREE ARCHEOLOGICHE
    • MASSERIE FORTIFICATE
    • MAPPA ITINERARI
    • MONDO RURALE
    • BENI IMMATERIALI
Open menu
  • OSPITALITA'
    • BERNALDA
    • METAPONTO
Open menu
  • GALLERIA
    • FOTO
    • VIDEO
    • PUBBLICAZIONI
Open menu
  • SCUOLA
    • PROGETTI
    • PROGETTI SCUOLE
    • VISITE GUIDATE
    • TURISMO SOCIALE

Gli ateniesi scoprono Metaponto ed è giunta l'ora degli scambi culturali

 

Pitagora  nasce sull'isola di Samo nel 570 a.C. circa e muore aMetaponto nel 495 a.C. circa. Parliamo di Pitagora, il matematico, il filosofo, il taumaturgo, l'astronomo, lo scienziato, ilpolitico. Egli non ha bisogno di presentazioni, Pitagora è conosciuto ovunque, tutto il mondo conosce il suo teorema e la sua filosofia. C.E.A. Bernalda e Metaponto lo sta valorizzando. La mostra a Lui dedicata riscuote positivi apprezzamenti da parte dei turisti, delle scuole del territorio e   delle manifestazioni pubbliche, ma ancora non basta. Le popolazioni locali ancora non si identificano abbastanza nella figura del matematico. Tutti sanno del teorema, ma non tutti che a Metaponto vi era una sua importante  scuola e che il grande maestro   è morto tra i suoi discepoli metapontini.

Una domanda che forse   pochi si son  fatti è quanto sia noto  il legame tra Metaponto e Pitagora in Grecia e  nella sua terra natale. Cosa sanno i Greci di questa importante colonia della Magna Grecia, scelta dal personaggio Pitagora per fondare la sua scuola e addirittura a venire a vivere gli ultimi giorni della sua vita? 

Un' importante azione di divulgazione in tal senso, la sta facendo lo studioso ellenico Sotirios Bekakos, con cui Cea B&M  ha instaurato un rapporto privilegiato di scambi  culturali legati  alla figura di Pitagora. Sotirios Bekakos spiegherà Metaponto ai Greci e lo faràDomenica 29 Gennaio, alle ore 18:00 presso il Museo dell’Ellenismo della Diaspora di Atene. Bekakos presenterà   una tesi di dottorato   sui termini dialettali di Puglia e Basilicata (Università Aristotele di Salonicco – Aristoteleio Panepistimio Thessalonikis), sui legami tra la Puglia, la Basilicata e la Grecia dall'antichità sino ad oggi e sull' origine della tarantella.

Lo studioso ellenico precisa   che   nella bibliografia greca non esistono studi o saggi in greco sulla Basilicata ed è la prima volta che viene presentata la storia di Metaponto e la storia di Puglia e Basilicata ad Atene. La manifestazione è promossa dal Comune di Nea Filadelfia (in provincia di Atene). Durante la manifestazione, si esibirà il gruppo musicale ateniese ENCARDIA, il quale suonerà musiche pugliesi e lucane.

Leggi tutto: Gli ateniesi scoprono Metaponto ed è giunta l'ora degli scambi culturali

Grandinata eccezionale a Metaponto.Effetti del riscaldamento globale?

Grandinata eccezionale oggi 15 gennaio a Metaponto, nella vallata del Fiume Bradano, nelle località di Tarantini, Marinella, Salinella, Sansone. Nemmeno il tempo di contare i danni alle produzioni agricole metapontine dopo le eccezionali nevicate della befana 2017 che ecco una eccezionale grandinata.Sul tratto della SS 106 ,in corrispondenza delle Tavole palatine, la grandina è stata così copiosa che si è riproposto il paesaggio delle nevicate dei giorni scorsi. Nella tarda serata ,verso le ore 23,00 la grandinata si è ripetuta nuovamente .Vi alleghiamo le foto che ci sono giunte dalle aree interessate.

 

Leggi tutto: Grandinata eccezionale a Metaponto.Effetti del riscaldamento globale?

Macro...microvisioni mostra fotografica

Cea propone il suo Natale, sostenibile e intriso di cultura com'è nello spirito della sua mission.macro e micro

Cea Bernalda e Metaponto è presente nel cartellone degli eventi natalizi di Bernalda con due eventi:

Mostra Fotografica "Micro...Macrovisioni"

Nello spirito di thtelare e valorizzare il patrimonio sommerso del nostro territorio ,il FAI ed il Cea effettuano l'apertura della ex chiesetta Fischetti  in corso Italia a Bernalda, dal 23 dicembre al 6 Gennaio dalle ore 17 alle ore 20.I volontari del FAI,apprendisti Ciceroni della sezione Turistica dell'ITCG di Bernalda, presenteranno la storia della chiesetta ai partecipanti.
In questo contesto e luogo, il Cea Bernalda e Metaponto coglie l'occasione e organizza negli spazi espositivi della chiesetta  una mostra fotografica di Francesco Marsiglia, tecnico faunistico dell' associazione.
Saranno esposte le più belle foto riguardanti la fauna del nostro territorio ,scatti effettuati durante le numerosissime escursioni che il CEA ha realizzato in questi anni nelle nostre aree naturalistiche. Un'occasione per prendere visione in un "piccolo spazio" di  tutti i migliori scatti su cui i numerosi visitatori della nostra pagina facebook hanno apposto i loro like.

Natale in casa Cup...piello
In partnership con il Liceo Scientifico "M.Parisi" di Bernalda presenta lo spettacolo teatrale Natale in casa Cup...piello in programma il 22 dicembre alle ore 18,30 presso l'auditorium comunale di Bernalda.

Leggi tutto: Macro...microvisioni mostra fotografica

Passeggiate per foliage

Ci sono spettacoli del natura sotto casa che attendono solo "nuovi occhi" per essere guardati, è il caso del foliage, lo spettacolo del fogliame degli alberi che in autunno si trasforma in un caleidoscopio di calde sfumature, non c’è bisogno di andare nel Vermont ,nel New England o nel Trentino,basta guardarsi attorno, magari proprio nei pianori delle contrade della nostra Chora, l'autunno impazza di colori.   Foliage è sinonimo di escursioni con zaino in spalla e scarponcini comodi, visite guidate, trekking fotografici e itinerari enogastronomici ,ore e ore passate a cogliere trasparenze e venature delle foglie riempite di colore.Il foliage è quel fenomeno che caratterizza  l'autunno : il momento in cui le foglie si tingono di giallo e rosso, e donano al paesaggio quell’esplosione di colori che rende romantico e speciale l’autunno. 

Cea B&M, c'è e invita gli amanti della natura, dei colori, delle passeggiate nelle aree naturalistiche  a seguirci in questa affascinante avventura prenotando una visita guidata insieme alle nostre guide naturalistiche nelle aree rurali del nostro territorio.

Leggi tutto: Passeggiate per foliage

Cea B&M a supporto del FAIMARATHON

Cea B&M ,insieme ad altre aziende del territorio,  supporta il FAI in occasione del FAIMARATHON , prestigiosa manifestazione nazionale di raccolta fondi a favore del nostro parimonio culturale.

Cos’è FAIMARATHON?
Oltre 600 i luoghi aperti in 150 città di tutta Italia grazie a 3.500 volontari: questi i numeri di FAImarathon 2016 la manifestazione nazionale affidata ai giovani del FAI, nell’ambito della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia (1-31 ottobre).
Bernalda sarà presente all'evento con le sue Masserie Fortificate, Sant'Angelo Vecchio, Abbazia San Salvatore e il Castello di Torre Mare . Visita il sito di tutte le priminenze offerte per l'occasione.  http://faimarathon.it/luoghi#/basilicata/matera/bernalda
Le tre masserie con sono accessibli al pubblico ,ma vengono aperte eccezionalmente grazie ai volontari del FAI, nell'occasione le guide turistiche saranno gli alunni delle classi IIIB e IIIC del Liceo Scientifico M.Parisi e della IV A Turistico dell'IIS Bernalda e Ferrandina, impegnati nella iniziativa con il progetto diAlternanza Scuola Lavoro "Apprendisti Ciceroni".

Leggi tutto: Cea B&M a supporto del FAIMARATHON

  1. Progetto Welcome 2016 e Mobilità sostenibile
  2. IV Ciclopasseggiata nella Chora di Metaponto
  3. E...state nei parchi 2016 Mostra Etno-antropologica
  4. #Museum4italy, Cea invita al Museo Nazionale di Metaponto

Pagina 9 di 11

  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11

Ultimi Articoli

  • 8 sono i templi greci in Europa,cinque sono Patrimonio Unesco ....ma non ci sono le Tavole Palatine
  • Ricerca storica....Metaponto e Bernalda,facciamo un po di ordine
  • Il casale Avinella, storia della agricoltura metapontina
  • A Metaponto nidifica la tartaruga Caretta Caretta
  • Acquista visita guidata
  • Apertura di 3 Infopoint turistici
  • Tesseramento 2022 Cea Bernalda Metaponto
  • CALENDARIO EVENTI CEA 2022 “ Passeggiate pitagoriche ”
  • Giornata mondiale dell'ambiente 2022 - Salviamo la duna di Metaponto
  • Metaponto, storia di alluvioni e scuole rurali

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Epos

Torna su

© 2023 CEA Bernalda e Metaponto