CEA Bernalda e Metaponto
CEA
Cambia navigazione
Open menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • MISSION
    • STATUTO
  • DOVE SIAMO
  • VISITE GUIDATE
  • NEWS
  • SITI UTILI
  • TESSERAMENTO
  • CONTATTI
  • Sei qui:  
  • Home

Open menu
  • AMBIENTE
    • EDUCAZIONE AMBIENTALE
    • LA RISERVA DI METAPONTO
    • LAGO SALINELLA
    • BOSCO BUFALARA
    • IL MARE E LA DUNA
    • I FIUMI
      • BRADANO
      • BASENTO
    • AREE NATURALI
      • FOSSO CARRATELLO
      • FOSSO DEI BRIGANTI
      • COZZO DELLA GUARDIA
      • FOSSO LAMIA
    • FLORA E FAUNA
Open menu
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • LE CHIESE
    • CENNI STORICI BERNALDA
    • CENNI STORICI METAPONTO
    • MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI METAPONTO
    • AREE ARCHEOLOGICHE
    • MASSERIE FORTIFICATE
    • MAPPA ITINERARI
    • MONDO RURALE
    • BENI IMMATERIALI
Open menu
  • OSPITALITA'
    • BERNALDA
    • METAPONTO
Open menu
  • GALLERIA
    • FOTO
    • VIDEO
    • PUBBLICAZIONI
Open menu
  • SCUOLA
    • PROGETTI
    • PROGETTI SCUOLE
    • VISITE GUIDATE
    • TURISMO SOCIALE

Metaponto Bandiera Blu e adesso si cambia pagina

Arriva finalmente l'ambito riconoscimento per la nostra Metaponto,la bandiera blu ritorna sulla nostra spiaggia dopo qualche anno di ritardo.

Il Coordinamento Internazionale della FEE stabilisce che per ottenere la bandiera blu, all'articolo 4 al comma 1. come primo requisito "Un minimo di 5 attività di educazione ambientale devono essere offerte ogni anno. Attività di educazione ambientale devono essere offerte e promosse ai bagnanti (I)", si pensi che il requisito "Qualità della acqua" è solo al comma 7!!!. Un plauso all'Amministrazione  Comunale di Bernalda , ai cittadini e a coloro che si sono adoperati affinchè questo traguardo arrivasse a Metaponto, ma anche una piccola gratificazione per la nostra associazione impegnata dal 2011 in azioni di "educazione ambientale" in lungo ed in largo sulla costa e nell'entroterra,  alla ricerca di preminenze ambientali e culturali da divulgare, nonchè valorizzare e promuovere.

Il nostro portfolio è dotato di oltre sette anni di attività di escursioni, di ricerche caparbie e divulgazioni, seguite ad attività di formazione e di attività di educazione ambientale fatta,  nelle scuole, ai turisti ed alla popolazione locale. Abbiamo individuato le  nostre preminenze ambientali e culturali , erano nascoste nelle bibliografie e soprattutto le abbiamo individuate  sul campo ,le abbiamo comunicate alle popolazioni locali e ne abbiamo disegnato una mappa,... a disposizione di tutti e non finisce qui.

Non è stata una cosa facile, non è facile fare educazione ambientale a queste latitudini, non fa audience sui media,  spesso tutto finisce nello spazio e nel tempo dell'azione stessa, magari anche con qualche risatina da parte dei più, ma ci sta anche quella, ma chi lavora bene, i frutti  nel tempo li vede.

Cea B&M ha promosso il territorio in silenzio, senza proclami eclatanti, con i fatti, con le azioni, spesso rivolte a poche unità, senza palchi , avendo come bersaglio preferenziale la trasmissione nella conoscenza fatta sul campo, ad iniziare dalle scuole, cioè il nostro futuro. 

Leggi tutto: Metaponto Bandiera Blu e adesso si cambia pagina

La senape selvatica, una pianta straordinaria,un piatto da valorizzare

Le campagne ne sono piene in questo periodo , il suo giallo colora fossi,canali e campi di grano non diserbati. E' la Sinapis Arvense, una rapa selvatica o la senape selvatica,una infestante per gli agricoltori. Le popolazioni locali la temono nelle colture, soprattutto nel grano,ma la preferivano alla rape coltivate, con grande piacere ho visto l'altro giorno un vecchietto che le raccoglieva accuratamente, scegliendo le infiorescenze più tenere, quelle senza i petali gialli. In dialetto bernaldese vengono chiamate le "cime" oppure "lassl". "Lassl" in dialetto significa lasciale, forse in senso dispregiativo visto i gravi danni che procura alle colture agrarie che invade,è solo una ipotesi.

L'etnobotanica di questa pianta è molto ricca e non solo dal punto di vista gastronomico . Il fitoterapeuta E.Bach asseriva che "ci sono 38 fiori   in grado di tramutare emozioni ed energie negative in positive. Tra questi vi è   proprio la Senape Selvatica… i suoi fiori, gialli come il sole, sono in grado di illuminare una persona soggetta a sbalzi di umore improvvisi. Le foglie invece, sono di colore verde scuro, irregolari per forma e grandezza. A guardarle non sembrerebbero troppo attraenti, ma aspettate… provate a metterle in bocca. Bene, ora masticate per una decina di secondi e vedrete che concerto di sensazioni! Il primo ad affacciarsi è il dolce, che però dura un attimo, lasciando il posto a varie sfumature di amaro, ed infine il piccante, vivace e persistente che

Leggi tutto: La senape selvatica, una pianta straordinaria,un piatto da valorizzare

Bosco Bufalara, Il bosco conteso tra Bernalda e Montescaglioso

Acquista visita guidata

 

Tra Bernalda e Montescaglioso: il Bosco di Bufalara e gli altri demani comunali

Il Bosco Bufalara sta per essere aperto a tutti i cittadini,grazie alla pulizia dei vecchi sentieri esistenti realizzati da contadini, briganti ,cacciatori  e selvaggina. I terreni usurpati prima e poi quotizzati ed assegnati ai contadini bernaldesi, hanno dato sussistenza alle famiglie contadine bernaldesi, sin dal primo dopoguerra, secon alcune testimontanze addirittura era un lusso avere "una quota alla Bufalara", terreni da cui si ricavava ottime produzione arboree in primisi olive, ma anche fichi,mandorle, agrumi per non parlare della legna ,sia grossa che per carbonella.

Un bosco ricco di storia, oggetto di lotte contadine tra Bernaldesi e Montesi e i due comune interessati. Dall'  ARCHIVIO STORICO PER LA CALABRIA E LA LUCANIA- ANNO LXVI (1999)- ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER GL I INTERESSI DE L MEZZOGIORN O D'ITALIA-  RENATO SANSA, Cento anni prima: l'occupazione delle terre in Basilicata nel 1848  pag147, vi proponiamo un interessante articolo che riguarda proprio Bosco Bufalara.

 

bufalara222...... Può essere utile .............. delle informazioni provenienti dalle carte d'archivio, una lettura delle agitazioni contadine che attesti il loro radicamento nelle dinamiche sociali allora in corso. Uno dei casi più eclatanti fu rappresentato dall'occupazione delle terre del comune di Montescaglioso, avvenuta per opera dei vicini abitanti di Bernalda. L'analisi delle vicende svoltesi intorno ai terreni a lungo contesi tra diritti di proprietà e prerogative di uso aiuta a mostrare come l'azione dei contadini, lungi dall'essere una manifestazione spasmodica, affondasse le sue radici nella più recente storia della regione, oltre che nei delicati equilibri sociali e, per altri versi, territoriali allora stabilitisi.

Il 13 maggio 1848 una numerosa folla, secondo alcune testimonianze più di mille individui, si era recata in corteo da Bernalda verso il vicino bosco di Bufalara, che apparteneva al comune di Montescaglioso. In mezzo al folto gruppo di Bernaldesi si scorgeva una «bandiera tricolorata», mentre il loro incessante progredire era accompagnato da «suoni di tamburi e trombe». Uno spettacolo che incuteva timore e rispetto, al punto che i guardaboschi addetti alla sorveglianza del fondo demaniale osservarono la scena a debita distanza, peritandosi di non farsi scorgere in alcun modo (25).

Leggi tutto: Bosco Bufalara, Il bosco conteso tra Bernalda e Montescaglioso

Eventi invernali 2017

  

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Cea Bernalda e Metaponto fa la sua parte anche in queste vacanze natalizie , proponendo  attività nel campo della cultura e dello sviluppo sostenibile. A supporto dei ragazzi del Liceo Scientifico "M.Parisi" di Bernalda, che hanno scritto ed interpretato una rappresentazione teatrale su Pitagora, il 21 Dicembre, presso l'auditorum comunale di Bernalda, va in scena il lavoro "Aspettando Pitagora 2019". Il tema Pitagora , da sempre è oggetto delle attività di Cea B&M dalla fondazione della nostra associazione, già dal lontano gennaio 2011 ,  diventato ancora più attuale oggi ,visto che sarà proprio Pitagora e Magna Grecia il  personaggio di punta di Matera 2019. Il titolo della rappresentazione teatrale aspettando Pitagora 2019, non è casuale!!!

Il sipario si alzerà alle ore 20,00.

Al termine della rappresentazione ci sarà, sempre a proposito di numeri, una tombolata con premi messi a disposizione dalle attività commerciali di Bernalda e Metaponto. Le cartelle sono in prevendità da parte dello staff dei Promoter , cioè ragazzi del Liceo Parisi in attività di Alternanza Scuola Lavoro.

Il 23 Dicembre invece, nella cappella Fischetti in Corso Italia, ci sarà la mostra sulla vita di Pitagora, mostra itinerante, proveniente dall'Università di  Firenze e che da anni viene puntualmente esposta alla cittadinanza. In quella occasione , sempre i ragazzi del Liceo Scientifico Parisi, in Alternanza Scuola Lavoro, proporranno le stampe ritoccate a mano delle opere del pittore Cosimo Sampietro,una volta presenti nella Cappella Fischetti.

Ci sarà spazio  per le escursioni naturalistiche, come sempre.

Il 14 Gennaio ci sarà l'escursione invernale a Lago Salinella , con raduno in piazza Alessidamo al Lido di Metaponto  e spostamento in auto fino all'ingresso sul versamente Ginosa Marina.L'escursione è aperta a tutti,ma è gradita una prenotazione.

Il fiore all'occhiello di questo inverno sarà l'escursione naturalistica al Bosco Bufalara, E' appena terminato il primo lotto di lavori da parte dell'Area di Programma , di cui il Comune di Bernalda è il concedente,. Il sentiero , ora in assoluta

Leggi tutto: Eventi invernali 2017

LE GIORNATE DEL TURISMO SOSTENIBILE IN BASILICATA

Il turismo sostenibile è un modo di viaggiare nel rispetto dell'uomo e del pianeta. L’ONU ha dichiarato il 2017 come l’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile un’occasione per sensibilizzare le persone a diffondere consapevolezza del grande patrimonio delle diverse culture e per ribadire l’esigenza di un turismo attento, consapevole e rispettoso del patrimonio culturale ed ambientale. Il futuro del turismo è il viaggio sostenibile. In occasione dell’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, la Regione Basilicata - Dipartimento Presidenza e Dipartimento Ambiente – promuove alcune giornate all’insegna del “viaggio sostenibile”. L’iniziativa nasce non solo con l’intento di educare le giovani generazioni a conoscere e tutelare il proprio territorio, ma anche dalla consapevolezza dell’importanza del valore formativo del viaggio, quale momento di arricchimento conoscitivo, culturale contributo fondamentale per lo sviluppo e la diffusione di una vera e propria cultura del viaggio, protesa alla conoscenza, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale, sociale ed ambientale.

Leggi tutto: LE GIORNATE DEL TURISMO SOSTENIBILE IN BASILICATA

  1. Continuano i Pitagora's Game a Metaponto .....
  2. Visite guidate Estate 2017
  3. Pitagora's game 2017
  4. Alla ricerca della Tomba di Pitagora - Prenota la tua visita guidata

Pagina 7 di 11

  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11

Ultimi Articoli

  • 8 sono i templi greci in Europa,cinque sono Patrimonio Unesco ....ma non ci sono le Tavole Palatine
  • Ricerca storica....Metaponto e Bernalda,facciamo un po di ordine
  • Il casale Avinella, storia della agricoltura metapontina
  • A Metaponto nidifica la tartaruga Caretta Caretta
  • Acquista visita guidata
  • Apertura di 3 Infopoint turistici
  • Tesseramento 2022 Cea Bernalda Metaponto
  • CALENDARIO EVENTI CEA 2022 “ Passeggiate pitagoriche ”
  • Giornata mondiale dell'ambiente 2022 - Salviamo la duna di Metaponto
  • Metaponto, storia di alluvioni e scuole rurali

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Epos

Torna su

© 2023 CEA Bernalda e Metaponto