Escursioni primaverili
E' primavera, è tempo di vivere la natura intensamente e direttamente. Riprendono le passeggiate nellae aree naturalistica, domenica 12 maggio ore 10,00 è la volta della Riserva Statale di Metaponto, è il giorno della manifestazione nazionale RiservAmica2019. Una passeggiata rilassante, tranquilla e piacevole nella riserva di Metaponto dalla postazione forestale fino alla foce del Fiume Basento. Il grado di difficoltà è molto basso, quindi adatto anche a bambini ed anziani. Durante la passeggiata gli accompagnatori, tecnici dei Carabinieri Forestali e delle associazioni partner,tra cui la nostra associazione, vi racconteranno la storia della bonifica e quindi della Riserva.
Nello specifico i volontari Cea tratteranno di piccoli momenti di etnobotanica, un viaggio negli usi e costumi delle specie vegetali presenti nella riserva.
Il quartiere ceramico di Metaponto, una eccellenza artigiana della Magna Grecia
Non vi è rispetto se non vi è conoscenza, quindi consapevolezza della ricchezza di un territorio, è la mission della nostra associazione, a cui chiediamo di aderire per dare un'azione più energica alle nostre iniziative di divulgazione delle bellezze culturali del nostro territorio.
E' la volta di un'altra straordinaria preminenza culturale di Metaponto, praticamente sconosciuta anche alle popolazioni locali . Il Ceramico di Metaponto , presente nel parco archeologico di Apollo Licio.
A Metaponto, come in altri città della Magna Grecia, esisteva il quartiere riservato alle officine ceramiche, il nome del quartiere è il Kerameikos, lo stesso nome dato al famoso quartiere di Atene. Il ceramico non è ancora aperto al pubblico, ma presto dovrebbe essere disponibile ai visitatori. Si tratta dell'unica officina di ceramica figurata dell’Italia meridionale nota archeologicamente !
Nella seconda metà del VI secolo a.C. alcune delle officine ceramiche attive a Metaponto stabiliscono la loro sede in un quartiere situato a ridosso delle fortificazioni, nella zona settentrionale della città, ma è presumibile che altre officine siano presenti, ma questo si potrà saperlo dopo altre campagne di scavo che verranno sicuramente realizzate in futuro nell'area urbana del parco urbano dentro il Parco Archeologico di Apollo Licio.
La collocazione degli impianti produttivi in questa parte dell’abitato non è casuale. Dal vicino fossato collocato all’esterno delle mura si prelevava l’acqua, una delle risorse più importanti per la fabbricazione della ceramica. Le strade che delimitavano il quartiere (plateia I e stenopos) lo collegavano con il territorio, agevolando l’arrivo delle materie prime e la distribuzione dei prodotti delle officine. La posizione periferica rendeva più agevole anche lo smaltimento dei numerosi rifiuti prodotti (ceneri, vasi fusi o con difetti di cottura, strumenti non più in uso). Il loro studio ha fornito informazioni utili alla ricostruzione della storia di questo quartiere
Leggi tutto: Il quartiere ceramico di Metaponto, una eccellenza artigiana della Magna Grecia
Il discorso di Greta Thunberg ai grandi della terra
Greta Thunberg , ecco il discorso che ha commosso il mondo intero alla Conferenza Mondiale sul Clima. Partecipa alle iniziative in Italia contro i Cambiamenti Climatici #FridaysForFuture. 156 paesi hanno aderito. Diventa anche tu un eroe. 280 milioni di persone.Greta Thunberg è una studentessa svedese di 15 anni inserita dal Time nella lista dei teenager più influenti al mondo nel 2018.
Leggi tutto: Il discorso di Greta Thunberg ai grandi della terra
Operazione di Bonifica Ambientale a Bosco Bufalara
Auguri di Buon Anno, ...Buon 2019, è l'anno della cultura !!! Noi ci siamo ancora,voi?
Chiudiamo l'anno con il botto !!!
Esattamente dopo un anno si ritorna a documentare su Bosco Bufalara, questa volta non per presentare il luogo, in quanto l'abbiamo già fatto più volte da 7 anni attraverso questo sito, ma per un grande intervento di EDUCAZIONE AMBIENTALE che abbiamo svolto grazie alla sezione Scout di Bernalda.Anzi il merito va dato soprattutto a loro, a noi Cea solo per la segnalazione ed il coordinamento.
Il 29 Dicembre è stato eseguito un grande intervento di Bonifica ambientale nel Bosco Bufalara.
In prossimità della scalinata di accesso nel bosco, a causa di una frana, si è aperta una voragine che ha letteralmente tranciato la strada comunale che costeggia la leccetta Bufalara. L'accesso al sentiero , strutturato appena l'anno scorso con un bel intervento di ingegneria naturalistica , è stato comunque reso possibile grazie ad una deviazione nel fondo adiacente.Rimane un dirupo, nascosto da tutti gli occhi indiscreti, che non è sfuggito a tanti buontemponi che lo hanno trasformato in una discarica a cielo aperto. Il posto "giusto" dove andare, scaricare un motocarro di gomme,un cofano, un camion di inerti, di plastica, senza essere visti da nessuno!!!
Avete letto bene! Una discarica abusiva, in prossimità dell'ingresso di una preminenza ambientale del nostro territorio, uno degli angoli di straordinaria bellezza ambientale sito a soli 3 Km dal centro urbano di Bernalda, uno dei siti che Cea ha scoperto, documentato e promosso alle Istituzioni che se ne stanno occupando ai fini di una valorizzazione.Bosco Bufalara è stato oggetto nella scorsa estate di numerose escursioni guidate organizzate , riservate ai turisti che hanno apprezzato la valenza ambientale del luogo... purtroppo quasi sconosciuto (sic) alle popolazioni locali.
Con un intervento coordinato AGESCI e MASCI di Bernalda, Cea Bernalda Metaponto e il Comune di Bernalda, si è proceduto alla bonifica del sito. L'intervento non è stato di facile attuazione in quanto il dirupo,a pareti verticali con terreno incoerente , è veramente di difficile accesso. Con utilizzo di funi, badili, zappe e tanta buona volontà , si è riusciti nell'intento e a lavoro concluso si è rimasti basiti della quantità e diversità del materiale portato in superficie.
Leggi tutto: Operazione di Bonifica Ambientale a Bosco Bufalara
La Festa dell'albero 2018
La Festa dell'albero !!! Chi non la ricorda? In tanti almeno una volta durante la permanenza nei banchi di scuola hanno vissuto momenti del genere , un tocco di verde e di bello nei giardini pubblici, nei cortili delle scuole, negli angoli degradati delle nostre città. Questa festa che ha una sua storia ed anche importante. Fu istituita ufficialmente in Italia nel 1951,con lo scopo di accendere ufficialmente i riflettori sull’ambiente e sulla promozione della coscienza ecologica, soprattutto verso le nuove generazioni. La festa viene da lontano, da molto lontano,addirittura qualche millennio, era una festa già nell'antica Grecia, alberi e boschi avevano una grande importanza per i Greci e già allora erano diffuse la pratica dell’albericoltura e dell’impianto di boschi.
Nell’antica Roma gli alberi erano rispettati anche per motivi religiosi e i boschi erano consacrati alle divinità. Una delle più grandi feste in epoca romana era la “Festa Lucaria” , dedicata a una divinità innominata (Lucaria) , la signora dei boschi, festa che cadeva il 19 luglio e esistono numerosi documenti del passato che testimoniano quanto diffuso fosse l’impianto di nuove piantine in occasione di feste, ricorrenze ed avvenimenti.
Il primo Arbor day fu nel 1872 negli USA e gli americani da allora hanno pensato di dedicare un giorno all’anno alla piantagione di alberi per creare una coscienza ecologica nella popolazione e per accrescere anche il patrimonio forestale del paese. La festa arriva anche in Europa ed in Italia nel 1898 si celebra la prima “Festa dell’albero” con lo scopo di infondere nei giovani il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi
Pagina 6 di 12