CEA Bernalda e Metaponto
CEA
Cambia navigazione
Open menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • MISSION
    • STATUTO
  • DOVE SIAMO
  • VISITE GUIDATE
  • NEWS
  • SITI UTILI
  • TESSERAMENTO
  • CONTATTI
  • Sei qui:  
  • Home

Open menu
  • AMBIENTE
    • EDUCAZIONE AMBIENTALE
    • LA RISERVA DI METAPONTO
    • LAGO SALINELLA
    • BOSCO BUFALARA
    • IL MARE E LA DUNA
    • I FIUMI
      • BRADANO
      • BASENTO
    • AREE NATURALI
      • FOSSO CARRATELLO
      • FOSSO DEI BRIGANTI
      • COZZO DELLA GUARDIA
      • FOSSO LAMIA
    • FLORA E FAUNA
Open menu
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • LE CHIESE
    • CENNI STORICI BERNALDA
    • CENNI STORICI METAPONTO
    • MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI METAPONTO
    • AREE ARCHEOLOGICHE
    • MASSERIE FORTIFICATE
    • MAPPA ITINERARI
    • MONDO RURALE
    • BENI IMMATERIALI
Open menu
  • OSPITALITA'
    • BERNALDA
    • METAPONTO
Open menu
  • GALLERIA
    • FOTO
    • VIDEO
    • PUBBLICAZIONI
Open menu
  • SCUOLA
    • PROGETTI
    • PROGETTI SCUOLE
    • VISITE GUIDATE
    • TURISMO SOCIALE

Metapontum 2019, ritorna ed è di nuovo un successo

E sono 13. Tante sono le edizioni del torneo di basket giovanile che si volge a Metaponto Lido nel Camping Riva dei Greci.  Un formula consolidata sole, mare spiaggia, cultura, territorio e Basket.

L'edizione 2019 , organizzata insieme alla società sportiva Riva dei Greci, con cui si sta consolidando una sinergia importante, prevedeva le seguenti categorie: Under 13 maschile,Under 14 femminile, Under 16 femminile,Under 18 maschile . Le squadre partecipanti alle varie categorie  i sono state Basket Unicef Costa Masnaga(Co), Basket Gioia del Colle (Ba), New Cap  Marigliano (Na), Basket Riva dei Greci e alcuni atleti/e lucani e pugliesi che si sono aggiunti alle varie formazioni, nello spirito open dei tornei estivi. Ovviamente non sono mancati per gli ospiti la visita al territorio, Area archeologiche, Matera e Salinella, formula vincente del torneo,che ha come finalità Sport e territorio. 

Per la cronaca i vincitori delle varie categorie  sono stati i seguenti:

 

Under 13 maschile vincitrice Costa Masnaga           Under 14 femminile  vincitrice New Cap Marigliano 

Under 16 femminile vincitrice  Costa Masnaga        Under 18 maschile  vincitrice  Riva dei Greci Bernalda

 

Leggi tutto: Metapontum 2019, ritorna ed è di nuovo un successo

Escursioni primaverili

 E' primavera, è tempo di vivere la natura intensamente e direttamente. Riprendono le passeggiate nellae aree naturalistica, domenica 12 maggio ore 10,00 è la volta della Riserva Statale di Metaponto, è il giorno della manifestazione nazionale RiservAmica2019. Una passeggiata rilassante, tranquilla e piacevole nella riserva di Metaponto dalla postazione forestale fino alla foce del Fiume Basento. Il grado di difficoltà è molto basso, quindi adatto anche a bambini ed anziani. Durante la passeggiata gli accompagnatori, tecnici dei Carabinieri Forestali e delle associazioni partner,tra cui la nostra associazione, vi racconteranno la storia della bonifica e quindi della Riserva.

Nello specifico  i volontari  Cea tratteranno di piccoli momenti di etnobotanica, un viaggio negli usi e costumi delle specie vegetali presenti nella riserva.

 

Leggi tutto: Escursioni primaverili

Il quartiere ceramico di Metaponto, una eccellenza artigiana della Magna Grecia

Non vi è rispetto se non vi è conoscenza, quindi   consapevolezza della ricchezza di un territorio, è la mission della nostra associazione, a cui chiediamo di aderire per dare un'azione più energica alle nostre iniziative  di divulgazione delle  bellezze culturali del nostro territorio.

E' la volta di un'altra straordinaria preminenza culturale di Metaponto, praticamente sconosciuta anche alle popolazioni locali . Il Ceramico di Metaponto , presente nel parco archeologico di Apollo Licio.

A Metaponto, come in altri città della Magna Grecia, esisteva il quartiere riservato alle officine ceramiche, il nome del quartiere è il Kerameikos, lo stesso nome dato al famoso quartiere di Atene.  Il ceramico non è ancora aperto al pubblico, ma presto dovrebbe essere disponibile ai visitatori. Si tratta dell'unica officina di ceramica figurata dell’Italia meridionale nota archeologicamente !

Nella seconda metà del VI secolo a.C. alcune delle officine ceramiche attive a Metaponto stabiliscono la loro sede in un quartiere situato a ridosso delle fortificazioni, nella zona settentrionale della città, ma  è presumibile che altre officine siano presenti, ma questo si potrà saperlo dopo  altre campagne di scavo che verranno sicuramente realizzate  in futuro nell'area urbana del parco urbano dentro il Parco Archeologico di Apollo Licio.

 La collocazione degli impianti produttivi in questa parte dell’abitato non è casuale. Dal vicino fossato collocato all’esterno delle mura si prelevava l’acqua, una delle risorse più importanti per la fabbricazione della ceramica. Le strade che delimitavano il quartiere (plateia I e stenopos) lo collegavano con il territorio, agevolando l’arrivo delle materie prime e la distribuzione dei prodotti delle officine. La posizione periferica rendeva più agevole anche lo smaltimento dei numerosi rifiuti prodotti (ceneri, vasi fusi o con difetti di cottura, strumenti non più in uso). Il loro studio ha fornito informazioni utili alla ricostruzione della storia di questo quartiere

Leggi tutto: Il quartiere ceramico di Metaponto, una eccellenza artigiana della Magna Grecia

Il discorso di Greta Thunberg ai grandi della terra

Greta Thunberg , ecco il discorso che ha commosso il mondo intero  alla Conferenza Mondiale sul Clima. Partecipa alle iniziative in Italia contro i Cambiamenti Climatici #FridaysForFuture. 156 paesi hanno aderito. Diventa anche tu un eroe. 280 milioni di persone.Greta Thunberg è una studentessa svedese di 15 anni inserita dal Time nella lista dei teenager più influenti al mondo nel 2018.

Leggi tutto: Il discorso di Greta Thunberg ai grandi della terra

Operazione di Bonifica Ambientale a Bosco Bufalara

Auguri di Buon Anno, ...Buon 2019, è l'anno della cultura !!! Noi ci siamo ancora,voi?

Chiudiamo l'anno con il botto !!!

Esattamente dopo un anno si ritorna a documentare su Bosco Bufalara, questa volta non per presentare il luogo, in quanto l'abbiamo già fatto più volte da 7 anni attraverso questo sito, ma per un grande intervento di EDUCAZIONE AMBIENTALE che abbiamo svolto grazie alla sezione Scout di Bernalda.Anzi il merito va dato soprattutto a loro, a noi Cea solo per la segnalazione ed il coordinamento.

Il 29 Dicembre è stato eseguito un grande intervento di Bonifica ambientale nel Bosco Bufalara.

In prossimità della scalinata di accesso nel bosco, a causa di una frana, si è aperta una voragine che ha letteralmente tranciato la strada comunale che costeggia la leccetta Bufalara. L'accesso al sentiero , strutturato appena l'anno scorso con un bel intervento di ingegneria naturalistica , è stato comunque reso possibile grazie ad una deviazione nel fondo adiacente.Rimane un  dirupo, nascosto da tutti gli occhi indiscreti, che non è sfuggito  a tanti buontemponi che  lo hanno trasformato in una discarica a cielo aperto. Il posto "giusto" dove andare, scaricare un motocarro di gomme,un cofano, un camion di inerti, di plastica, senza essere visti da nessuno!!!

Avete letto bene! Una discarica abusiva, in prossimità dell'ingresso di una preminenza ambientale del nostro territorio, uno degli angoli  di straordinaria bellezza ambientale sito a soli 3 Km dal centro urbano di Bernalda, uno dei siti che Cea ha scoperto, documentato e promosso alle Istituzioni che se ne stanno occupando ai fini di una valorizzazione.Bosco Bufalara è stato oggetto nella scorsa estate di numerose escursioni guidate organizzate , riservate ai turisti che hanno apprezzato la valenza ambientale del luogo... purtroppo quasi  sconosciuto (sic)  alle popolazioni locali.

Con un intervento coordinato   AGESCI e MASCI di Bernalda, Cea Bernalda Metaponto e il Comune di Bernalda, si è proceduto alla bonifica del sito. L'intervento non è stato di  facile attuazione in quanto il dirupo,a pareti verticali con terreno incoerente , è veramente  di difficile accesso. Con utilizzo di funi, badili, zappe e tanta buona volontà , si è riusciti nell'intento e a lavoro concluso si è rimasti basiti della quantità e diversità del materiale portato in superficie. 

Leggi tutto: Operazione di Bonifica Ambientale a Bosco Bufalara

  1. La Festa dell'albero 2018
  2. Un terribile predatore sta distruggendo l'habitat delle foci dei nostri fiumi:il Granchio Blu
  3. Brontino da Metaponto !!! Chi era costui?
  4. Diritto all'acqua

Pagina 5 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...

Ultimi Articoli

  • 8 sono i templi greci in Europa,cinque sono Patrimonio Unesco ....ma non ci sono le Tavole Palatine
  • Ricerca storica....Metaponto e Bernalda,facciamo un po di ordine
  • Il casale Avinella, storia della agricoltura metapontina
  • A Metaponto nidifica la tartaruga Caretta Caretta
  • Acquista visita guidata
  • Apertura di 3 Infopoint turistici
  • Tesseramento 2022 Cea Bernalda Metaponto
  • CALENDARIO EVENTI CEA 2022 “ Passeggiate pitagoriche ”
  • Giornata mondiale dell'ambiente 2022 - Salviamo la duna di Metaponto
  • Metaponto, storia di alluvioni e scuole rurali

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Epos

Torna su

© 2023 CEA Bernalda e Metaponto