I nobili abitanti del Castello di Bernalda
Scopo della presente ricerca è quello di ricosruire la genealogia dei "signori" che hanno posseduto a vario titolo il castello di Bernalda nel corso dei vari secolo e, soprattutto, a partire dalla costituzione del feudo ad opera di Federico II d'Argaona nell'ultimo scorcio del XV secolo.
Dalla attenta consultazione delle fonti storiche ,l'albero genealogico della famiglia de Bernaudo non è oggetto di vedute univoche dalle fonti storiche.
Si parte dal 1497 con il fondatore delle città Bernardino de Bernaudo, segretario del re Alfonso e del re Federico II d’Aragona.
Bernardino era figlio di Filippo, al servizio di Ferdinando d’Aragona.
Orto Botanico? Ci proviamo
Un orto botanico a Bernalda? Il posto migliore possibile è dentro una Istituzione scolastica.
L’IIS Bernalda Ferrandina, nel recinto della sua sede centrale in via Schwartz sta attuando un progetto poliennale, dal nome iniziale di “il giardino delle Muse”, seguito po dal nome ORTO BOTANICO un’azione di rinverdimento degli spazi liberi della scuola che dura da almeno 9 anni. Il progetto è iniziato con la messa a dimora di poche essenze durante le Feste degli alberi, poi la piantumazione è andata oltre, si è realizzato un efficiente impianto irriguo fisso e ormai siamo arrivati a oltre 1500 piante arboree e arbustive messe a dimora nell’ampio recinto scolastico (circa 22.000mq) di 160 specie diverse. E non finisce qui, le aree libere da cemento che chiedono verde sono ancora tante. La CO2 prodotta di 600 operatori della scuola, tra alunni e personale, viene assorbita dalle piante che abbiamo messo a dimora. Intervento straordinario di sostenibilità ambientale. E non finisce qui.
Natale 2019 ... tra Natura e tradizione
Anche a Natale 2019, Cea Bernalda e Metaponto, darà il suo contributo del cartellone degli eventi invernali del Comune di Bernalda, ovviamente alla sua maniera, ossia con le passeggiate naturalistiche,ma non solo. I siti dove svolgere le nostre passeggiate invernali saranno come di consueto il Lago Salinella e il Bosco Bufalara. Ovviamente i due eventi saranno realizzati meteo permettendo.
1) La passeggiata a Lago Salinella sarà il 14 Dicembre,con grado di difficoltà molto bassa, completamente pianeggiante di soli 2 km. Aperta a tutti. Il Raduno è a Metaponto presso il parcheggio del Tempio di Hera (Tavole Palatine) alle ore 14,15. La durata della passeggiata è un'ora e mezza. Il grado di difficoltà è lieve ed è aperta a tutti.
2) La passeggiata a Bosco Bufalara invece si terrà il 21 Dicembre - Raduno a Bernalda presso il piazzale del distributore Sergio Petroli SP per Matera alle ore 14:30- Durata della passeggiata un'ora e mezza, grado di difficoltà variabile. Possibile il percorso breve e lungo a secondo delle richiesta dei partecipanti.
Per prenotare le visite guidate ecco il link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSet5EvAIuEfsvEyu5wRq4VAxrt50lzOafntY9SBlVJSZcfTkA/viewform
Eventi estivi 2019 ....si parte
Con il Metapontum 2019 è iniziata l'estate 2019 anche per Cea Bernalda e Metaponto.La partecipazione va sempre e comunque prenotata. Il 12 Luglio c'è stata la Ciclopasseggiata da Basento a Bradano coast to coast, con la variante Lago Salinella, una bella pedalata sullo sterrato di 18 Km nella riserva Naturale di Metaponto. Iniziativa che si potrà ripetere se vi saranno richieste specifiche di organizzazione da parte di gruppo di almeno 10 persone.
Il calendario degli altri eventi prevede:
La visita al Castello Medioevale di Bernalda è prevista nei giorni 15-22-29 luglio ; 5-12-19-26 Agosto ; 2-9 Settembre. In tali giornate sarà aperta anche la Cappella Fischetti su Corso Italia e a richiesta sarà possibile visitare anche la Chiesa Madre di Bernalda. La visita dura un'ora e mezza a partire dalle ore 18:00. I visitatori interessati dovranno prima prenotarsi on line e poi presentarsi alle 18:00 nei pressi del portone d'ingresso del Castello di Bernalda in Piazza San Bernardino dove li attenderanno i volontari della associazione. Alle 18:15 inizierà la visita e non sarà più possibile accedervi.
Metapontum 2019, ritorna ed è di nuovo un successo
E sono 13. Tante sono le edizioni del torneo di basket giovanile che si volge a Metaponto Lido nel Camping Riva dei Greci. Un formula consolidata sole, mare spiaggia, cultura, territorio e Basket.
L'edizione 2019 , organizzata insieme alla società sportiva Riva dei Greci, con cui si sta consolidando una sinergia importante, prevedeva le seguenti categorie: Under 13 maschile,Under 14 femminile, Under 16 femminile,Under 18 maschile . Le squadre partecipanti alle varie categorie i sono state Basket Unicef Costa Masnaga(Co), Basket Gioia del Colle (Ba), New Cap Marigliano (Na), Basket Riva dei Greci e alcuni atleti/e lucani e pugliesi che si sono aggiunti alle varie formazioni, nello spirito open dei tornei estivi. Ovviamente non sono mancati per gli ospiti la visita al territorio, Area archeologiche, Matera e Salinella, formula vincente del torneo,che ha come finalità Sport e territorio.
Per la cronaca i vincitori delle varie categorie sono stati i seguenti:
Under 13 maschile vincitrice Costa Masnaga Under 14 femminile vincitrice New Cap Marigliano
Under 16 femminile vincitrice Costa Masnaga Under 18 maschile vincitrice Riva dei Greci Bernalda
Leggi tutto: Metapontum 2019, ritorna ed è di nuovo un successo
Pagina 5 di 12