CEA Bernalda e Metaponto
CEA
Cambia navigazione
Open menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • MISSION
    • STATUTO
  • DOVE SIAMO
  • VISITE GUIDATE
  • NEWS
  • SITI UTILI
  • TESSERAMENTO
  • CONTATTI
  • Sei qui:  
  • Home

Open menu
  • AMBIENTE
    • EDUCAZIONE AMBIENTALE
    • LA RISERVA DI METAPONTO
    • LAGO SALINELLA
    • BOSCO BUFALARA
    • IL MARE E LA DUNA
    • I FIUMI
      • BRADANO
      • BASENTO
    • AREE NATURALI
      • FOSSO CARRATELLO
      • FOSSO DEI BRIGANTI
      • COZZO DELLA GUARDIA
      • FOSSO LAMIA
    • FLORA E FAUNA
Open menu
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • LE CHIESE
    • CENNI STORICI BERNALDA
    • CENNI STORICI METAPONTO
    • MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI METAPONTO
    • AREE ARCHEOLOGICHE
    • MASSERIE FORTIFICATE
    • MAPPA ITINERARI
    • MONDO RURALE
    • BENI IMMATERIALI
Open menu
  • OSPITALITA'
    • BERNALDA
    • METAPONTO
Open menu
  • GALLERIA
    • FOTO
    • VIDEO
    • PUBBLICAZIONI
Open menu
  • SCUOLA
    • PROGETTI
    • PROGETTI SCUOLE
    • VISITE GUIDATE
    • TURISMO SOCIALE

Gli abitanti del Castello di Torre Mare

Facendo seguito alla ricerca sui "signori" del  Castello di Bernalda si tenta di fare qualcosa di simile con il Castello di Torre Mare,l'idagine si sposta nell'ambito dello stesso territorio, sui "signori" del castello di Torre Mare, ubicato a Metaponto.La ricerca in tale direzione è stata poco generosa di risultati proficui, nonostante l'impegno profuso in tutti i sensi. La fortificazione di Torre Mare è di gran lunga più vecchia del Castello bernaldese, 2500 anni e forse anche prima. Dai pochi  testi consultati si cercherà di fare una ricostruzione   cronologica limitanti agli ultimi 1000anni, di  coloro che lo hanno abitato e dei nobili casati che lo hanno abitato.  Numerosi ed autorevoli sono le pubblicazioni  in merito,ricordiamo l’evoluzione della toponomastica di Metaponto .Nella Tabula Peutingeriana  la fortificazione viene indicata con il nome di Turiostu, poi Sanctae Trinitatis, quindi Turris Maris, Torre  Mare  e solo grazie ai grandi esploratori stranieri ritorna il nome di Metaponto nelle antiche carte , ma solo alla fine  XIX sec.

Leggi tutto: Gli abitanti del Castello di Torre Mare

I nobili abitanti del Castello di Bernalda

Scopo della presente ricerca è quello di ricosruire la genealogia dei "signori" che hanno posseduto a vario titolo il castello di Bernalda nel corso dei vari secolo e, soprattutto, a partire dalla costituzione del feudo ad opera di Federico II d'Argaona nell'ultimo scorcio del XV secolo. 

Dalla attenta consultazione delle fonti storiche ,l'albero genealogico della famiglia de Bernaudo non è oggetto di vedute univoche dalle fonti storiche. 

Si parte  dal 1497 con il fondatore delle città  Bernardino de Bernaudo, segretario del re Alfonso e del re Federico II d’Aragona.

Bernardino era figlio di Filippo, al servizio di Ferdinando d’Aragona.

Leggi tutto: I nobili abitanti del Castello di Bernalda

Orto Botanico? Ci proviamo

Un orto botanico a Bernalda? Il posto migliore possibile è dentro una Istituzione scolastica.

L’IIS Bernalda Ferrandina, nel recinto della sua sede centrale in via Schwartz sta attuando un progetto poliennale, dal nome iniziale di “il giardino delle Muse”, seguito po dal nome ORTO BOTANICO un’azione di rinverdimento degli spazi liberi della scuola che dura da almeno 9 anni.  Il progetto è iniziato con la messa a dimora di poche essenze durante le Feste degli alberi, poi la piantumazione è andata oltre, si è realizzato un efficiente impianto irriguo fisso e ormai siamo arrivati a oltre 1500 piante arboree e arbustive messe a dimora nell’ampio recinto scolastico (circa 22.000mq) di 160 specie diverse. E non finisce qui, le aree libere da cemento che chiedono verde sono ancora tante.   La CO2 prodotta di 600 operatori della scuola, tra alunni e personale, viene assorbita dalle piante che abbiamo messo a dimora. Intervento straordinario di sostenibilità ambientale. E non finisce qui.

       

Leggi tutto: Orto Botanico? Ci proviamo

Natale 2019 ... tra Natura e tradizione

Anche a Natale 2019, Cea Bernalda e Metaponto, darà il suo contributo del cartellone degli eventi invernali del Comune di Bernalda, ovviamente alla sua maniera, ossia con le passeggiate naturalistiche,ma non solo. I siti dove svolgere le nostre passeggiate invernali saranno come di consueto il Lago Salinella e il Bosco Bufalara. Ovviamente i due eventi saranno realizzati meteo permettendo. 

1) La passeggiata a Lago Salinella sarà  il 14 Dicembre,con grado di difficoltà molto bassa, completamente pianeggiante di soli 2 km. Aperta a tutti. Il Raduno è a Metaponto presso il parcheggio del Tempio di Hera (Tavole Palatine) alle ore 14,15. La durata della passeggiata è un'ora e mezza. Il grado di difficoltà è lieve ed è aperta a tutti.

 


2) La passeggiata a Bosco Bufalara invece si terrà il 21 Dicembre - Raduno a Bernalda presso il piazzale del distributore Sergio Petroli SP per Matera alle ore 14:30- Durata della passeggiata un'ora e mezza, grado di difficoltà variabile. Possibile il percorso breve e lungo a secondo delle richiesta dei partecipanti.

Per prenotare le visite guidate ecco il link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSet5EvAIuEfsvEyu5wRq4VAxrt50lzOafntY9SBlVJSZcfTkA/viewform

 

 

 

Leggi tutto: Natale 2019... tra Natura e tradizione

Eventi estivi 2019 ....si parte

Con il Metapontum 2019 è iniziata l'estate 2019 anche per Cea Bernalda e Metaponto.La partecipazione va sempre e comunque prenotata. Il 12 Luglio c'è stata la Ciclopasseggiata da Basento a Bradano coast to coast, con la variante Lago Salinella, una bella pedalata sullo sterrato  di 18 Km nella riserva Naturale di Metaponto. Iniziativa che si potrà ripetere se vi saranno richieste specifiche di organizzazione da parte di gruppo di almeno 10 persone.

Il calendario degli altri eventi prevede:

La visita al Castello Medioevale di Bernalda è prevista  nei giorni 15-22-29 luglio ; 5-12-19-26 Agosto ; 2-9 Settembre. In tali giornate sarà aperta anche la Cappella Fischetti su Corso Italia e a richiesta sarà possibile visitare anche la Chiesa Madre di Bernalda. La visita dura un'ora e mezza a partire dalle ore 18:00. I visitatori interessati dovranno prima prenotarsi on line e poi presentarsi alle 18:00 nei pressi del portone d'ingresso del Castello di Bernalda in Piazza San Bernardino dove li attenderanno i volontari della associazione. Alle 18:15 inizierà la visita e non sarà più possibile accedervi. 

Leggi tutto: Eventi estivi 2019....si parte

  1. Metapontum 2019, ritorna ed è di nuovo un successo
  2. Escursioni primaverili
  3. Il quartiere ceramico di Metaponto, una eccellenza artigiana della Magna Grecia
  4. Il discorso di Greta Thunberg ai grandi della terra

Pagina 4 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Ultimi Articoli

  • 8 sono i templi greci in Europa,cinque sono Patrimonio Unesco ....ma non ci sono le Tavole Palatine
  • Ricerca storica....Metaponto e Bernalda,facciamo un po di ordine
  • Il casale Avinella, storia della agricoltura metapontina
  • A Metaponto nidifica la tartaruga Caretta Caretta
  • Acquista visita guidata
  • Apertura di 3 Infopoint turistici
  • Tesseramento 2022 Cea Bernalda Metaponto
  • CALENDARIO EVENTI CEA 2022 “ Passeggiate pitagoriche ”
  • Giornata mondiale dell'ambiente 2022 - Salviamo la duna di Metaponto
  • Metaponto, storia di alluvioni e scuole rurali

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Epos

Torna su

© 2023 CEA Bernalda e Metaponto