Siamo alla edizione n.11, le buone pratiche sono destinate a ripetersi
Le iniziative sono finalizzate alla fruizione del paesaggio culturale lucano nei luoghi dove il filosofo Pitagora ha insegnato ed ha vissuto gli ulti giorni della sua vita, una vacanza attiva, passeggiate interattive, turismo lento dedicato agli amanti delle attività all’aperto, valorizzando così le risorse naturali e culturali presenti sul territorio.
Calendario Visite guidate archeologiche
Le visite guidate alle aree archeologiche sono da sempre il fiore all'occhiello della nostra associazione. Esse prevedono la visita al Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, il Parco Archeologico di Apollo Licio e il Tempio di Hera. Il raduno dei turisti avviene davanti l'ingresso del Museo alle ore 17:00, fino alle ore 17:15 i visitatori dovranno fare il biglietto d'ingresso di € 2,5 e poi procedere con la visita guidata.
In totale le tre visite durano due ore e ci si dovrà spostare con il mezzo proprio da un sito all'altro. Per le misure anti covid,è consigliata la mascherina per la visita al Museo e la prenotazione con nome e cognome dei partecipanti entro le ore 13 del giorno della visita. Per chiarimenti e prenotazioni chiamare la dott.ssa Anna Alianelli al numero 333 207 8106, anche mediante messaggio con Whatts App
Date delle visite 8-15-22-29 Luglio e 5-12-19-26 Agosto.
Il contributo per la visita è di € 50/gruppo fino a 20 adesioni , 70€ fino a 30 adesioni e 100€ oltre le 30 adesioni.
Calendario passeggiate naturalistiche
Le escursioni al Lago Salinella sono delle passeggiate naturalistiche da svolgere dalla foce del Bradano fino al Lago Salinella in una area normalmente inaccessibile all'uomo. Il raduno è previsto per le ore 17:00 alle 17:15 si parte a piedi per il Lago mediante un guado in sicurezza attraverso la foce del Bradano. L'escursione dura 2,5 ore, ma a richiesta potrebbe protrarsi a tre ore casomai si volesse arrivare fino a Torre Mattoni. L'escursione è adatta a tutti. Per le misure anti covid,è obbligatoria la prenotazione con nome e cognome dei partecipanti entro le ore 13 del giorno della visita. Numero minimo di pax è 8. Per la prenotazione e chiarimenti chiamare Davide 391 791 5215 anche mediante messaggio con Whatts App.
Il contributo per la visita è di € 50/gruppo fino a 20 adesioni , 70€ fino a 30 adesioni e 100€ olte le 30 adesioni.
Visite delle guidate 21 Luglio e 4-11-18 Agosto
Le escursioni a Bosco Bufalara sono delle passeggiate naturalistiche da svolgere in un bosco di lecci dalla valenza ambientale straordinaria. Il raduno è previsto per le ore 17:00 presso Il distributore di carburanti Sergio Petroli di Bernalda . L'escursione è adatta a tutti, dura 2 ore.. Per le misure anti covid,è obbligatoria prenotazione con nome e cognome dei partecipanti entro le ore 13 del giorno della visita. Numero minimo di pax è 8 . Per la prenotazione e chiarimenti chiamare Canche mediante messaggio con Whatts App.Date delle visite 4-11-18-25 Luglio e 1-8-15-22-29 Agosto
Il contributo liberale per la passeggiata è di € 50/gruppo fino a 20 adesioni , 70€ fino a 30 adesioni e 100€ oltre le 30 adesioni.
PER LA PRENOTAZIONE CLICCARE SU QUESTO LINK per chiarimenti chiamare direttamente DAVIDE 391 791 5215 per le passeggiate naturalistiche e Anna 333 207 8106 per le visite guidate alle aree archeologiche.