Ascolta la storia del nostro patrimonio culturali ed ambientali di Bernalda, Metaponto, Marconia e Pisticci con un audioguida.
I video sono stati realizzati dai ragazzi partecipanti al Progetto PON “SCUOLE IN MAGNA GRECIA: SI TUTELA CIO’ CHE SI IMPARA AD AMARE”- Modulo Open Data sul Territorio di Bernalda e Metaponto . Protagonisti sono stati gli alunni dell'IIS Bernalda- Ferrandina sezione Liceo Scientifico “Matteo Parisi” di Bernalda (Mt) e i ragazzi dell’IC Pitagora di Bernalda(Mt).
I ragazzi, di età diversa, dai 13 ai 18 anni, hanno lavorato insieme, il ragazzo più grande ha lavorato insieme al ragazzo più piccolo aiutandolo nelle competenze mancanti, ognuno si è ritagliato comunque un proprio ruolo.

 https://www.youtube.com/watch?v=yJkS8XjH9SY&feature=youtu.be Palazzo Margherita di Bernalda

https://www.youtube.com/watch?v=uEbo-kuoTjc&feature=youtu.be Museo Archeologico Nazionale di Metaponto

https://www.youtube.com/watch?v=mARM44sY_3w&t=16s Palazzo Ammicco di Bernalda

https://www.youtube.com/watch?v=iamq3syVGg0 Torre Mare di Metaponto

https://www.youtube.com/watch?v=u7CIbhcGG2U Tempio di Hera di Metaponto

https://www.youtube.com/watch?v=1AAHKvc1Eoc&t=3s Sant’Angelo alla Avenella 

https://www.youtube.com/watch?v=n3cl_x1Yoo0 San Donato di Bernalda

https://www.youtube.com/watch?v=EsVmQTiZnX4 San Biagio alla Avenella

https://www.youtube.com/watch?v=pPWI_CHcdrE Porto Imperiale di Metaponto

https://www.youtube.com/watch?v=Xy9f2cgurgk Parco Archeologico di Metaponto

https://www.youtube.com/watch?v=pf-fXKpaT6o&t=29s Necropoli Crucinia

https://www.youtube.com/watch?v=lOKipR-p_B4 Madonna degli angeli

https://www.youtube.com/watch?v=z-KmrFIqFcY Kerameicos di Metaponto

https://www.youtube.com/watch?v=TuQs596nO6g Santuario extraurbano di Metaponto 

https://www.youtube.com/watch?v=Oy9lypvo8pY Convento di Sant’Antonio

https://www.youtube.com/watch?v=r1VVVNMreU0 Castrum Romano di Metaponto

https://www.youtube.com/watch?v=6_LEBj-jUfE&t=18s Casale San Marco di Metaponto

https://www.youtube.com/watch?v=VBsagFLB5ck Chiesa di San Rocco di Bernalda

 

Patrimonio culturale nel Comune di Pisticci

https://www.youtube.com/watch?v=ng6UQzPyEzQ Piazza Elettra di Marconia

https://www.youtube.com/watch?v=okUhhwBBMls Rione Dirupo Pisticci

https://www.youtube.com/watch?v=yRmydMfiuYA Castello San Basilio di Pisticci

 https://www.youtube.com/watch?v=aUXjIlmTgYg Incoronata di Pisticci

https://www.youtube.com/watch?v=91M2s6LJScs&t=9s Torre Accio di Pisticci

https://www.youtube.com/watch?v=eDDnk9EZiBM Chiesa Madre di Pisticci

 

I Comuni di Pisticci e Bernalda sono uniti da un unicum storico, la chora, fiore all'occhiello dello sviluppo della antica Metaponto. La chora comprendeva  quelli che oggi sono i territori di Pisticci e Bernalda. I ragazzi liceali pisticcesi hanno studiato la storia di Metaponto  attraverso le preminenze culturali del loro Comune. 

 Il progetto ha visto coinvolti ragazzi dei due  istituti di Bernalda , IIS Bernalda Ferrandina del Dirigente Scolastico  Prof. Giosuè Ferruzzi e l' IC "Pitagora" -Bernalda della Dirigente Scolastica prof.ssa. Grazia Maria Marciuliano,

i docente impegnati nel modulo in questione sono stati: 

prof. Geremia Ninno - Esperto

prof.ssa Franca Maria Cristina Gallitelli -Tutor scolastico 

Prof.ssa Lucia CARELLA - Figura aggiuntiva

prof. Giuseppe Torraco - Coordinatore dell'intero progetto PON “SCUOLE IN MAGNA GRECIA: SI TUTELA CIO’ CHE SI IMPARA AD AMARE”

 

Per il Liceo Scientifico “M.Parisi “ di Bernalda i ragazzi impegnati sono stati: Carbone Rocco , Fai Giorgia ,Famiglietti Mattia, Gagliardi Miriam, Greco Daniele, Lo Tito Michele, Malvasi Mariapia ,Mastrogiovanni Alexandra ,Montanaro Anna Chiara, Petrozza Tommaso, Pizzolla Nunzio, Stigliano Rocchelia, Vena Andrea, Vena Maria Chiara,Fuina Antonello. Per l’IC Pitagora di Bernalda i ragazzi impegnati sono stati: Puntillo Elena ,Salfi Claudia, Savino Letizia, Sole Siria, Troiano Giorgia, Di Ciancia Roberta ,Gallitelli Francesca, Gesualdi Manuel e Petrone Gianluca

 Partner del Progetto è stata Cea Bernalda e Metaponto che ha supportato i ragazzi con il grande materiale a disposizione nel proprio archivio.