CEA Bernalda e Metaponto
CEA
Cambia navigazione
Open menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • MISSION
    • STATUTO
  • DOVE SIAMO
  • VISITE GUIDATE
  • NEWS
  • SITI UTILI
  • TESSERAMENTO
  • CONTATTI
  • Sei qui:  
  • Home
  • SCUOLA
  • TURISMO SOCIALE

Open menu
  • AMBIENTE
    • EDUCAZIONE AMBIENTALE
    • LA RISERVA DI METAPONTO
    • LAGO SALINELLA
    • BOSCO BUFALARA
    • IL MARE E LA DUNA
    • I FIUMI
      • BRADANO
      • BASENTO
    • AREE NATURALI
      • FOSSO CARRATELLO
      • FOSSO DEI BRIGANTI
      • COZZO DELLA GUARDIA
      • FOSSO LAMIA
    • FLORA E FAUNA
Open menu
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • LE CHIESE
    • CENNI STORICI BERNALDA
    • CENNI STORICI METAPONTO
    • MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI METAPONTO
    • AREE ARCHEOLOGICHE
    • MASSERIE FORTIFICATE
    • MAPPA ITINERARI
    • MONDO RURALE
    • BENI IMMATERIALI
Open menu
  • OSPITALITA'
    • BERNALDA
    • METAPONTO
Open menu
  • GALLERIA
    • FOTO
    • VIDEO
    • PUBBLICAZIONI
Open menu
  • SCUOLA
    • PROGETTI
    • PROGETTI SCUOLE
    • VISITE GUIDATE
    • TURISMO SOCIALE

Turismo Sociale

Cea Bernalda e Metaponto opera nel turismo sociale e vuole essere un punto di riferimento per questo tipo di turismo sostenibile a Metaponto. Un attrattore turistico destagionalizzante a basso impatto ambientale.

La nostra associazione può contare su guide turistiche professioniste di grande esperienza particolarmente apprezzate da tutti i gruppi cui abbiamo prestato i nostri servizi.

Il turismo sociale si basa infatti sul principio di sostenibilità sociale, ambientale ed economica: offre l’occasione di privilegiare i servizi alla persona, di promuovere il rispetto delle diversità culturali, e dell’ambiente, di valorizzare il patrimonio di ogni realtà locale, di incentivare la crescita economica e occupazionale del paese ospitante.

Il turismo sociale, oggi, non rappresenta più, esclusivamente, il turismo dei soggetti più deboli o delle categorie socialmente svantaggiate: l’attività turistica viene organizzata dalle associazioni e dalle strutture senza fini di lucro ed è rivolta a tutti i cittadini.

In Italia è ancora molto alta la percentuale di cittadini a cui è interdetto l’accesso al turismo: ciò è motivo di preoccupazione per coloro (attori NO-PROFIT) che, organizzati nelle associazioni del turismo sociale, desiderano garantire la partecipazione di tutte le fasce della popolazione, in particolare dei giovani, degli anziani e dei diversamente abili, ai servizi turistici e promuovere un turismo rispettoso dell’ambiente, delle culture e delle popolazioni locali.

La qualità nel turismo sociale è data non solo dalla valorizzazione e tutela del patrimonio storico, culturale e ambientale, ma anche dalla soddisfazione dell’utente/consumatore: è necessario tenere conto delle sue esigenze, della funzionalità e dell’organizzazione dei servizi, della trasparenza dei contratti e anche della formazione continua degli operatori.

Il nuovo paradigma di turismo sociale ha il fine di promuovere un turismo di qualità, non elitario, e considera ed integra sia componenti culturali che organizzative.

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Turismo Sociale
Titolo Autore Visite
TURISMO SOCIALE Scritto da Gerry Visite: 2811

Ultimi Articoli

  • 8 sono i templi greci in Europa,cinque sono Patrimonio Unesco ....ma non ci sono le Tavole Palatine
  • Ricerca storica....Metaponto e Bernalda,facciamo un po di ordine
  • Il casale Avinella, storia della agricoltura metapontina
  • A Metaponto nidifica la tartaruga Caretta Caretta
  • Acquista visita guidata
  • Apertura di 3 Infopoint turistici
  • Tesseramento 2022 Cea Bernalda Metaponto
  • CALENDARIO EVENTI CEA 2022 “ Passeggiate pitagoriche ”
  • Giornata mondiale dell'ambiente 2022 - Salviamo la duna di Metaponto
  • Metaponto, storia di alluvioni e scuole rurali

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Epos

Torna su

© 2023 CEA Bernalda e Metaponto