Nelle giornate di primavera Bernalda e Metaponto ono stati presentati tre monumenti , di cui due inediti al grande pubblico.O ltre ai giardini di Palazzo Margherita,già presente nelle giornata Fai Marathon di autunno, sono stati inseriti anche la Masseria Sant’Angelo Vecchio all’Avenella e l’Abbazia San Salvatore. Questi ultimi due beni, la cui storia è stata promossa su questo sito da Cea da diverso tempo, grazie al FAI e ai rispettivi proprietari, le famiglie Sarubbo e Barchiesi , sono stati aperti eccezionalmente al pubblico per le giornata Fai di Primavera nei giorni 19 e 20 Marzo. A presentare i tre monumenti ci hanno pensato “Gli apprendisti Ciceroni” del Liceo Scientifico e del ITCG indirizzo Turismo di Bernalda .
Ecco le mappa delle località nel territorio di Bernalda da visitare.
Ecco il report fatto dai ragazzi della IIIA del Liceo Scientifico,...ciceroni a San'Angelo.
Il 19 e il 20 marzo in tutta Italia ci sono state le giornate FAI di primavera. Anche il Liceo Scientifico " Matteo Parisi " di Bernalda ha partecipato con gli alunni delle classi terze. Il progetto Apprendisti Ciceroni ci è stato proposto dal professore Geremia Ninno accompagnato nella gestione dall'architetto e volontario FAI di Bernalda Franca Digiorgio. Ad ogni classe è stato assegnato un monumento nel territorio di Bernalda: Palazzo Margherita alla 3B e 4B, San Salvatore alla 3C e Sant'Angelo a noi di 3A.
Inizialmente non eravamo convinti di questo progetto ed eravamo scettici e poco entusiasti. Tuttavia, a seguito delle lezioni, delle visite guidate sul posto tenute dai professori interni (Prof.ssa Di Benedetto, Prof De Nittis, Prof.ssa Lopatriello,Prof.ssa Paladino e Prof. Torraco) che ci hanno entusiasmato, abbiamo iniziato ad apprezzare la grande opportunità che ci veniva offerta.
Il Casale Sant'Angelo Vecchio non lo conoscevamo e per diventare guide ci siamo cimentati nello studio di esso in italiano e in inglese.
Dapprima eravamo sicuri che per diverse ragioni non ci sarebbe stata affluenza ma ci siamo ricreduti quando Sabato già nelle prime ore è arrivata gente. Quest'attività di alternanza scuola-lavoro l'abbiamo vissuta come un gioco di squadra e quando uno di noi aveva difficoltà subito un altro lo aiutava. Siamo stati come una catena di montaggio e i complimenti dei visitatori ci hanno gratificato e ci hanno spinto a fare sempre di più.
L'affluenza è stata inaspettatamente elevata, si contano 500 visitatori. Coadiuvati dai professori e dall'architetto siamo stati abbastanza capaci di gestire i turisti accorsi. Diventare volontari FAI per noi è stata un'occasione unica per impiegare attivamente il tempo e per fare qualcosa di importante e concreto per la nostra Italia. Inoltre ci ha permesso di ampliare le competenze come l'approccio con il pubblico, coltivando contemporaneamente le passioni insieme a persone che condividono il nostro stesso interesse. Le soddisfazioni sono state molte e siamo convinti che porteremo un bel ricordo di questo fine settimana trascorso tra le meraviglie del nostro Paese.
Abbiamo scoperto che la bellezza dell'arte è anche studio, paesaggio, condivisione, emozione e molto altro !