CEA Bernalda e Metaponto
CEA
Cambia navigazione
Open menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • MISSION
    • STATUTO
  • DOVE SIAMO
  • VISITE GUIDATE
  • NEWS
  • SITI UTILI
  • TESSERAMENTO
  • CONTATTI
  • Sei qui:  
  • Home
  • AMBIENTE
  • IL MARE E LA DUNA

Open menu
  • AMBIENTE
    • EDUCAZIONE AMBIENTALE
    • LA RISERVA DI METAPONTO
    • LAGO SALINELLA
    • BOSCO BUFALARA
    • IL MARE E LA DUNA
    • I FIUMI
      • BRADANO
      • BASENTO
    • AREE NATURALI
      • FOSSO CARRATELLO
      • FOSSO DEI BRIGANTI
      • COZZO DELLA GUARDIA
      • FOSSO LAMIA
    • FLORA E FAUNA
Open menu
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • LE CHIESE
    • CENNI STORICI BERNALDA
    • CENNI STORICI METAPONTO
    • MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI METAPONTO
    • AREE ARCHEOLOGICHE
    • MASSERIE FORTIFICATE
    • MAPPA ITINERARI
    • MONDO RURALE
    • BENI IMMATERIALI
Open menu
  • OSPITALITA'
    • BERNALDA
    • METAPONTO
Open menu
  • GALLERIA
    • FOTO
    • VIDEO
    • PUBBLICAZIONI
Open menu
  • SCUOLA
    • PROGETTI
    • PROGETTI SCUOLE
    • VISITE GUIDATE
    • TURISMO SOCIALE

AMBIENTE

Tra sviluppo locale e partecipazione
I Centri di Educazione Ambientale (CEA), sono sempre legati ai valori specifici del territorio, svolgono funzioni di progettazione ed erogazione di servizi di informazione, formazione ed educazione ambientale ai cittadini in genere ed ai giovani delle scuole in particolare, oltre ad attività di formazione e qualificazione degli operatori.
I CEA  sono presidi culturali impegnati a migliorare la qualità ambientale e culturale dei territori. Sono strutture ricettive - residenziali e non – che lavorano all'interno di aree naturali protette, luoghi naturalistici, storici e culturali di pregio. I CEA propongono turismo educativo, naturalistico, storico e culturale, offrono percorsi didattici di valorizzazione ambientale e di riscoperta culturale per far crescere nei ragazzi e nei giovani l’importanza di alcuni valori che i nostri territori conservano.
 
Le attività dei Cea:
 
Campi scuola e soggiorni educativi
Il soggiorno in un CEA è un momento educativo importante che si intreccia con i percorsi educativi realizzati durante l'anno scolastico; può essere anche un buon modo per avviare l'attività del nuovo anno scolastico, per creare motivazione all’apprendimento e costruire il gruppo, o ancora può rappresentare un’esperienza emotiva spiazzante e innovativa.
Attività di fruizione del territorio
Visite guidate ed escursioni, ma anche incontri con la popolazione locale, con i vecchi mestieri, con la cultura del luogo non come "turisti" ma come amici che vanno in casa di amici, accompagnati da operatori e guide che svolgono un ruolo di interprete territoriale, introducendo alla conoscenza della cultura e delle peculiarità della zona.
Attività educative e didattiche
Percorsi, laboratori e progetti pensati anche come percorsi di conoscenza scientifica e storico-culturale, utili a sviluppare competenze, capaci di rafforzare la consapevolezza delle proprie capacità.
I campi estivi
I CEA offrono anche momenti di vacanza per bambini e ragazzi: il gioco e l’avventura, il contatto con la natura, la capacità di vivere insieme, ma anche attività di volontariato per agire concretamente a favore dell’ambiente.
Turismo per adulti e famiglie
Partecipare alle attività dei CEA significa trovare un ambiente familiare di amici che vivono il territorio non come risorsa da sfruttare ma come loro luogo affettivo di vita: essere accompagnati alla scoperta degli animali selvatici e gustare l'antica cucina del luogo, o andare a trovare le genti di un antico e sperduto borgo sono solo alcune delle innumerevoli proposte possibili, sia per gruppi di amici che per famiglie con bambini.
Corsi di formazione e aggiornamento
Le attività spaziano in moltissimi campi, proponendo non solo momenti di aula, ma anche percorsi pratici e affiancamento professionale. I CEA sono inseriti nei sistemi INFEA delle varie regioni e in questo senso realizzano attività informative e formative in collaborazioni con le realtà locali a favore dello sviluppo sostenibile del territorio.
Filtri
Lista degli articoli nella categoria AMBIENTE
Titolo Autore Visite
Grandinata eccezionale sulla costa jonica Scritto da Gerry Visite: 2193
Escursioni primaverili Scritto da Gerry Visite: 2346
Il lago Salinella e non solo alle giornate FAI di primavera Scritto da Gerry Visite: 3461
Ennesimo incendio sulle pendici del Castello di Bernalda Scritto da Gerry Visite: 4523
Grandinata eccezionale a Metaponto.Effetti del riscaldamento globale? Scritto da Gerry Visite: 16712
Macro...microvisioni mostra fotografica Scritto da Gerry Visite: 3959
Bentornato Grillaio a Bernalda Scritto da Gerry Visite: 3031
Tartaruga spiaggiata Scritto da Gerry Visite: 3119
Rifiuti: finalmente anche a Bernalda e Metaponto la raccolta differenziata Scritto da Gerry Visite: 3835
Bernalda e Metaponto Le foto dopo il disastro Scritto da Gerry Visite: 3903

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Ultimi Articoli

  • 8 sono i templi greci in Europa,cinque sono Patrimonio Unesco ....ma non ci sono le Tavole Palatine
  • Ricerca storica....Metaponto e Bernalda,facciamo un po di ordine
  • Il casale Avinella, storia della agricoltura metapontina
  • A Metaponto nidifica la tartaruga Caretta Caretta
  • Acquista visita guidata
  • Apertura di 3 Infopoint turistici
  • Tesseramento 2022 Cea Bernalda Metaponto
  • CALENDARIO EVENTI CEA 2022 “ Passeggiate pitagoriche ”
  • Giornata mondiale dell'ambiente 2022 - Salviamo la duna di Metaponto
  • Metaponto, storia di alluvioni e scuole rurali

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Epos

Torna su

© 2023 CEA Bernalda e Metaponto