Tra sviluppo locale e partecipazione
I Centri di Educazione Ambientale (CEA), sono sempre legati ai valori specifici del territorio, svolgono funzioni di progettazione ed erogazione di servizi di informazione, formazione ed educazione ambientale ai cittadini in genere ed ai giovani delle scuole in particolare, oltre ad attività di formazione e qualificazione degli operatori.
I CEA  sono presidi culturali impegnati a migliorare la qualità ambientale e culturale dei territori. Sono strutture ricettive - residenziali e non – che lavorano all'interno di aree naturali protette, luoghi naturalistici, storici e culturali di pregio. I CEA propongono turismo educativo, naturalistico, storico e culturale, offrono percorsi didattici di valorizzazione ambientale e di riscoperta culturale per far crescere nei ragazzi e nei giovani l’importanza di alcuni valori che i nostri territori conservano.
 
Le attività dei Cea:
 
Campi scuola e soggiorni educativi
Il soggiorno in un CEA è un momento educativo importante che si intreccia con i percorsi educativi realizzati durante l'anno scolastico; può essere anche un buon modo per avviare l'attività del nuovo anno scolastico, per creare motivazione all’apprendimento e costruire il gruppo, o ancora può rappresentare un’esperienza emotiva spiazzante e innovativa.
Attività di fruizione del territorio
Visite guidate ed escursioni, ma anche incontri con la popolazione locale, con i vecchi mestieri, con la cultura del luogo non come "turisti" ma come amici che vanno in casa di amici, accompagnati da operatori e guide che svolgono un ruolo di interprete territoriale, introducendo alla conoscenza della cultura e delle peculiarità della zona.
Attività educative e didattiche
Percorsi, laboratori e progetti pensati anche come percorsi di conoscenza scientifica e storico-culturale, utili a sviluppare competenze, capaci di rafforzare la consapevolezza delle proprie capacità.
I campi estivi
I CEA offrono anche momenti di vacanza per bambini e ragazzi: il gioco e l’avventura, il contatto con la natura, la capacità di vivere insieme, ma anche attività di volontariato per agire concretamente a favore dell’ambiente.
Turismo per adulti e famiglie
Partecipare alle attività dei CEA significa trovare un ambiente familiare di amici che vivono il territorio non come risorsa da sfruttare ma come loro luogo affettivo di vita: essere accompagnati alla scoperta degli animali selvatici e gustare l'antica cucina del luogo, o andare a trovare le genti di un antico e sperduto borgo sono solo alcune delle innumerevoli proposte possibili, sia per gruppi di amici che per famiglie con bambini.
Corsi di formazione e aggiornamento
Le attività spaziano in moltissimi campi, proponendo non solo momenti di aula, ma anche percorsi pratici e affiancamento professionale. I CEA sono inseriti nei sistemi INFEA delle varie regioni e in questo senso realizzano attività informative e formative in collaborazioni con le realtà locali a favore dello sviluppo sostenibile del territorio.