Così come programmato con l'Amministrazione Comunale di Bernalda negli eventi Estate 2016,viene ripetatuta la "Mostra di Pitagora e della scuola pitagorica", che tanti consensi ha riscosso tra i turisti nell'estate 2015.
La mostra, grazie all'accordo con la Soprintendenza ai Beni Archeologici di Basilicata, viene riproposta nel parco archeologico Apollo Licio di Metaponto ed avrà gli stessi orari di apertura del parco e sarà possibile visitarla fino al 30 di Agosto.
Pitagora e Metaponto...quale nesso tra il grande filosofo,matematico,ecc... ed il nostro territorio? Noi di Cea B&M siamo impegnati ormai da 3 anni su un grande progetto di valorizzazione e non ci fermiamo nemmeno nell'estate 2016.
Scienziato e sciamano, legislatore e oligarca, taumaturgo e filosofo, anzi inventore dello stesso termine di filosofia, mago e oratore, liberatore di città e musico, iniziatore della razionalità greca ed erede della sapienza esoterica dell’Oriente, fondatore della matematica ricordato soprattutto per un teorema scoperto dieci secoli prima della sua nascita e probabilmente dimostrato dopo la sua morte.
In breve: Pitagora.
La vita di Pitagora copre quasi tutto il VI secolo avanti Cristo: nato a Samo intorno al 572 a.C., muore a Metaponto verso il 494. Le fonti più importanti relative alla sua biografia risalgono per lo più ai primi secoli dopo Cristo. Porfirio e Giamblico, autori di due biografie dello scienziato, sono ambedue del terzo secolo della nostra era. Un'esposizione della filosofia pitagorica si trova in Aristotele (IV secolo a. C.); la matematica è descritta da Proclo (V secolo d. C.).... è solo l'inizio della mostra il resto nei rimanenti 13 pannelli divulgativi .
Non vi sono scritti del grande maestro,ma tanta è la letteratura di ciò che è stato scritto dagli altri sulla sua scuola quali : Giamblico ,Clemente Alessandrino, Porfirio, Isocrate, Diogene Laerzio, Apollonio, Eliano, Cicerone, Aristotele, Aezio, Teone di Smirne, Proclo,Platone, Stobeo.
Una sintesi di tutti questi lavori viene riportata nella Mostra di Pitagora, realizzata dall'Università di Firenze presso la mostra il Giardino di Archimede e riproposta da Cea Bernalda e Metaponto anche quest'anno nella terra dove ha insegnato ed è morto..
Sempre in merito al programma Estate 2016,con l'allestimento del Museo di Pitagora e della scuola pitagorica, Cea B&M , arricchisce di contenuti le conseute Visite Guidate Archeologiche gratuite previste per i giorni 1-13 e 19 Agosto .
Visita Archeologica guidata Estate 2016
era il 2015...all'epoca ci credevano visionari