Auguri di Buon Anno, ...Buon 2019, è l'anno della cultura !!! Noi ci siamo ancora,voi?
Chiudiamo l'anno con il botto !!!
Esattamente dopo un anno si ritorna a documentare su Bosco Bufalara, questa volta non per presentare il luogo, in quanto l'abbiamo già fatto più volte da 7 anni attraverso questo sito, ma per un grande intervento di EDUCAZIONE AMBIENTALE che abbiamo svolto grazie alla sezione Scout di Bernalda.Anzi il merito va dato soprattutto a loro, a noi Cea solo per la segnalazione ed il coordinamento.
Il 29 Dicembre è stato eseguito un grande intervento di Bonifica ambientale nel Bosco Bufalara.
In prossimità della scalinata di accesso nel bosco, a causa di una frana, si è aperta una voragine che ha letteralmente tranciato la strada comunale che costeggia la leccetta Bufalara. L'accesso al sentiero , strutturato appena l'anno scorso con un bel intervento di ingegneria naturalistica , è stato comunque reso possibile grazie ad una deviazione nel fondo adiacente.Rimane un dirupo, nascosto da tutti gli occhi indiscreti, che non è sfuggito a tanti buontemponi che lo hanno trasformato in una discarica a cielo aperto. Il posto "giusto" dove andare, scaricare un motocarro di gomme,un cofano, un camion di inerti, di plastica, senza essere visti da nessuno!!!
Avete letto bene! Una discarica abusiva, in prossimità dell'ingresso di una preminenza ambientale del nostro territorio, uno degli angoli di straordinaria bellezza ambientale sito a soli 3 Km dal centro urbano di Bernalda, uno dei siti che Cea ha scoperto, documentato e promosso alle Istituzioni che se ne stanno occupando ai fini di una valorizzazione.Bosco Bufalara è stato oggetto nella scorsa estate di numerose escursioni guidate organizzate , riservate ai turisti che hanno apprezzato la valenza ambientale del luogo... purtroppo quasi sconosciuto (sic) alle popolazioni locali.
Con un intervento coordinato AGESCI e MASCI di Bernalda, Cea Bernalda Metaponto e il Comune di Bernalda, si è proceduto alla bonifica del sito. L'intervento non è stato di facile attuazione in quanto il dirupo,a pareti verticali con terreno incoerente , è veramente di difficile accesso. Con utilizzo di funi, badili, zappe e tanta buona volontà , si è riusciti nell'intento e a lavoro concluso si è rimasti basiti della quantità e diversità del materiale portato in superficie.
Una esperienza di collaborazione con gli scout di Bernalda veramente straordinaria, si spera sia foriera di tante altre azioni di educazione ambientale da svolgere nel nostro territorio. Accanto ad una % di raccolta differenziata comunale importante, siamo al 70%, occorre puntare le attenzioni verso il resto del territorio, purtroppo le situazioni di discariche nella aree rurali sono un cancro de eliminare prima possibile. La giornata ecologica è stata supportata dalla Amministrazione Comunale, in particolare dagli assessori Cirigliano e Calabrese, quest'ultimo all'opera anche manualmente nella operazione.
Grazie a tutti per la partecipazione, adesso ci si aspetta da parte della popolazione una maggiore attenzione verso il sito, cominciando come sempre dalla scoperta. Per chi ignora, un fosso è un luogo naturale , per forma e ubicazione, da utilizzare come ricettacolo di spazzatura, ignorando che quella depressione naturale brulica la vita, un paradiso per flora e fauna di straordinaria biodiversità nonchè di storia, tutta da scoprire, un mix che merita rispetto.
La mission di Cea Bernalda e Metaponto è sempre la stessa, ...