LE GIORNATE DEL TURISMO SOSTENIBILE IN BASILICATA

Il turismo sostenibile è un modo di viaggiare nel rispetto dell'uomo e del pianeta. L’ONU ha dichiarato il 2017 come l’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile un’occasione per sensibilizzare le persone a diffondere consapevolezza del grande patrimonio delle diverse culture e per ribadire l’esigenza di un turismo attento, consapevole e rispettoso del patrimonio culturale ed ambientale. Il futuro del turismo è il viaggio sostenibile. In occasione dell’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, la Regione Basilicata - Dipartimento Presidenza e Dipartimento Ambiente – promuove alcune giornate all’insegna del “viaggio sostenibile”. L’iniziativa nasce non solo con l’intento di educare le giovani generazioni a conoscere e tutelare il proprio territorio, ma anche dalla consapevolezza dell’importanza del valore formativo del viaggio, quale momento di arricchimento conoscitivo, culturale contributo fondamentale per lo sviluppo e la diffusione di una vera e propria cultura del viaggio, protesa alla conoscenza, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale, sociale ed ambientale.

Educare al “viaggio sostenibile” significa imparare a saper vedere, conoscere e confrontare, è un forte stimolo culturale per la propria identità, per un “viaggio vicino” o per riconoscere la diversità per un “viaggio lontano”, tutto ciò nel rispetto dell’ambiente naturale, sociale e artistico e con la consapevolezza delle proprie azioni. Affrontare il tema del viaggio sostenibile e quindi del turismo sostenibile già a scuola è un “dovere”, perché i ragazzi di oggi saranno i turisti di domani. #viaggiarebene propone giornate per promuovere una “cultura del viaggio sostenibile”, “un agire responsabile” ed una “conoscenza ambientale” alle future generazioni. Il "viaggio sostenibile" che Cea Bernalda e Metaponto ha proposto ha coinvolto una classe di ragazzi della Scuola Secondario di primo grado di Bernalda(IS Pitagora) e due classi del Liceo Scientifico di Bernalda. Le attività didattiche sono state realizzate a Metaponto Lido, in particolare nelle aree di proprietà del Comune di Bernalda, dove in questi giorni è in corso una piantumazione di essenze forestali ad opera La scelta di Metaponto non è stata casuale, in quanto vorremmo tenere vivo nei giovani il ricordo del disastroso incendio della pineta del Luglio 2017. La peculiarità delle attività del nostro Ceas sono le passeggiate per raccontare, lo abbiamo fatto anche in un giorno simbolico, quello della "Festa dell'albero 2017", il 21 novembre. I nostri volontari racconteranno ai ragazzi, passeggiando, la storia del nostro territorio, le sue bellezze naturalistiche e le sue criticità. Non vi può essere educazione ambientale senza conoscenza.La passeggiata in un bosco, fuori dai rumori, dallo smog, dalle auto è un messaggio di speranza per il nostro futuro, bisogna ripartire da qui, e nel caso di Metaponto .... dalle ceneri. Simbolicamente i ragazzi in alcune aree gestite dal Comune di Bernalda hanno messo a dimora delle essenza vegetali autoctone ,supportate da operai forestali dell'INVAM, gentilmente donate da Vivai Di Chio di Metaponto. L'iniziativa ha visto il coinvolgimento del Comune di Bernalda, con i suoi mezzi e operai, coadiuvati dall'assessore all'Ambiente Giusy Cirigliano Una giornata straordinaria che sicuramente i partecipanti non dimenticheranno facilmente. Un ringraziamento ai docenti Gallitelli e Bilotti dell'IC Bernalda,ai docenti Ninno, Venezia e Giamba del Liceo Scientifico di Bernalda, all'assessore Cirigliano del Comune di Bernalda, alla vice-Presidente dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Matera, dott.ssa Rosaria Russo, ai Vivai Di Chio per le essenze di pino offerte e agli operai e tecnici dell'INVAM, che sono stati veramente straordinari.