Pitagora nasce sull'isola di Samo nel 570 a.C. circa e muore aMetaponto nel 495 a.C. circa. Parliamo di Pitagora, il matematico, il filosofo, il taumaturgo, l'astronomo, lo scienziato, ilpolitico. Egli non ha bisogno di presentazioni, Pitagora è conosciuto ovunque, tutto il mondo conosce il suo teorema e la sua filosofia. C.E.A. Bernalda e Metaponto lo sta valorizzando. La mostra a Lui dedicata riscuote positivi apprezzamenti da parte dei turisti, delle scuole del territorio e delle manifestazioni pubbliche, ma ancora non basta. Le popolazioni locali ancora non si identificano abbastanza nella figura del matematico. Tutti sanno del teorema, ma non tutti che a Metaponto vi era una sua importante scuola e che il grande maestro è morto tra i suoi discepoli metapontini.
Una domanda che forse pochi si son fatti è quanto sia noto il legame tra Metaponto e Pitagora in Grecia e nella sua terra natale. Cosa sanno i Greci di questa importante colonia della Magna Grecia, scelta dal personaggio Pitagora per fondare la sua scuola e addirittura a venire a vivere gli ultimi giorni della sua vita?
Un' importante azione di divulgazione in tal senso, la sta facendo lo studioso ellenico Sotirios Bekakos, con cui Cea B&M ha instaurato un rapporto privilegiato di scambi culturali legati alla figura di Pitagora. Sotirios Bekakos spiegherà Metaponto ai Greci e lo faràDomenica 29 Gennaio, alle ore 18:00 presso il Museo dell’Ellenismo della Diaspora di Atene. Bekakos presenterà una tesi di dottorato sui termini dialettali di Puglia e Basilicata (Università Aristotele di Salonicco – Aristoteleio Panepistimio Thessalonikis), sui legami tra la Puglia, la Basilicata e la Grecia dall'antichità sino ad oggi e sull' origine della tarantella.
Lo studioso ellenico precisa che nella bibliografia greca non esistono studi o saggi in greco sulla Basilicata ed è la prima volta che viene presentata la storia di Metaponto e la storia di Puglia e Basilicata ad Atene. La manifestazione è promossa dal Comune di Nea Filadelfia (in provincia di Atene). Durante la manifestazione, si esibirà il gruppo musicale ateniese ENCARDIA, il quale suonerà musiche pugliesi e lucane.
I rapporti intrapresi con Sotirios Bekakos dovranno rafforzare i legami culturali tra le due popolazioni "sorelle". Dalle parole ai fatti. Già dallo scorso anno, è in atto un progetto didattico dell'I.I.S. Bernalda- Ferrandina che porterà il Liceo Scientifico "M.Parisi" di Bernalda a perfezionare un gemellaggio con i licei di Nea Filadelfia e i Licei di Samos. Un progetto ambizioso sicuramente, che vedrà la nostra associazione nel ruolo dipromoter, si spera, insieme alle associazioni del territorio.
In merito è ormai imminente la presentazione deiPitagora's game, giochi di logica riservati alle scuole del territorio. L'iniziativa vede la collaborazione stretta tra ilCea B&M,ilFaie l'associazioneIo amo Metaponto.
La Scuola di Atene è un affresco (770×500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici. Rappresenta una delle opere pittoriche più rilevanti dello Stato della Città del Vaticano, visitabile all'interno del percorso dei Musei Vaticani, in basso a sinistra, è raffigurato Pitagora..