Continua la collaborazione del nostro Ceas con Laboratorio per il Bene Comune,un esempio di sinergismo e di rete. Rete tra associazioni di volontariato . Il concetto di rete formale richiama un' entità di secondo livello, composta da organizzazioni diverse tra loro ed eterogenee, che decidono intenzionalmente di collaborare per il raggiungimento di obiettivi condivisi, mettendo a disposizione risorse (umane ed economiche). In alcuni casi tali entità assumono la configurazione giuridica di associazioni, in altri casi il vincolo formale che lega è basato su accordi di progetto, è proprio il caso di Cea B&M ed il Laboratorio per il Bene Comune
. Dopo gli eventi organizzati la scorsa estate e nel periodo natalizio, adesso è la volta dell 'incontro con il prof. Armento che nella "Storia della Chiesa Madre: un edificio in fieri" ci racconterà la storia della Chiesa Madre, proiettando delle immagini inedite. Continua l'impegno di Cea nella ricerca e divulgazione della storia del nostro territorio in linea con la nostra mission , non vi è rispetto verso il territorio senza conoscenza.
Il primo appuntamento culturale dell'estate 2017 e si svolgerà il 15 Luglio nell'ambito della Festa della Madonna del Carmine.
Il professor Franco Armento, noto studioso della storia della nostra città ci illustrerà le vicissitudini della Chiesa Madre di Bernalda.
Il racconto si svolgerà proprio all'interno dello storico edificio sacro cittadino. Un momento musicale curato dal maestro Giuseppina Pistoia chiuderà la serata.
Sabato 15 Luglio ore 20,30, presso la Chiesa Madre di Bernalda, Franco Armento interverrà sul tema "Storia della Chiesa Madre: un edificio in fieri"